MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] convissero a Cava per tutto il secolo, come emerge dall'esamedi un manoscritto contenente un Kalendarium, i vangeli e la Regula concitazione e, al tempo stesso, un'eleganza di gusto gotico. Alla fase matura dell'artista appartengono, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Pleistocene, esiste il calendario (o curva) di M. Milankovitch. Questi, prendendo in esame varî dati astronomici, è riuscito ad impostare più remote, ad un grado di sviluppo assai primitivo. Questa differenza dimaturità tra scultura e disegno, se ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] 1520, che si crede dell'Aretino, testimonia della sua maturità d'artista: è caratterizzata da grande potenza espressiva, una opportuno registrare la varia attività di Alessandro Del Vita, passato dall'esamedi testimonianze dell'Aretino nel campo ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] di Weltbürgertum und Nationalstaat, era percossa da colpi spaventosi che le imponevano un radicale esamedidi un Hegel e un Hegel della maturità, non quello della giovinezza che Dilthey andava rivelando succeduta alla lettura di Herbart e di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] svolto nel periodo repubblicano. Ma prima di passare all'esamedi tale questione appare necessario soffermare l'attenzione dello Stato. Assai diverso l'atteggiamento di Hegel, soprattutto negli scritti della maturità; a suo avviso un popolo senza ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] meno di un migliaio), come premessa al loro successivo esamedi merito in funzione della ricerca di quale significativamente, ai vari passaggi delle liriche più costruite e mature che vertono precisamente su una definizione tecnica dei caratteri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] lo scopo di focalizzare l'attenzione su argomenti problematici ritenuti maturi per fare qualche progresso o di orientare la accademie francesi nel corso del XVIII secolo. Un esamedi quelli proposti dalle istituzioni più importanti ‒ Parigi, Bordeaux ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] che fornisce, in quanto è utile come esamedi orientamento e di ispezione della funzionalità degli organi che le sono alla taglia e quindi al grado dimaturità fetale con una precisione maggiore di qualsiasi altro metodo diagnostico. La cefalometria ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] all'esamedi forze storiche concrete e ci si chiede perché sia prevalsa una soluzione invece di altre pur possibili e capaci di (v. Bedeschi, 1981, pp. 184-198).
Il Marx della maturità è uno studioso troppo esperto e sottile per non accorgersi che la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e ci soddisfi». Interamente trasferita al livello della coscienza, nell’esamedi sé e nel «confronto perpetuo [...] con il senso totale dalle aporie del ‘dissenso’, alla loro prima maturitàdi studiosi: Paolo Bettiolo, Gianfranco Bonola, Giancarlo ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...