Sigla di Istituto Superiore per le Industrie Artistiche. Gli ISIA sono regolati dalla l. 508/99 e provvedono alla formazione di progettisti industriali (designer). Per accedere ai corsi, che si articolano [...] triennio di primo livello e in un biennio magistrale di secondo livello, è necessario possedere un diploma dimaturità quinquennale e aver superato un esamedi ammissione. I titoli finali sono equiparati ai titoli rilasciati dalle Accademie di belle ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] filosofia ionica e più in generale con la rapida maturazione politica e sociale di quella regione, a contatto stretto con le civiltà orientali come due aspetti d'un unico errore, diventa esamedi coscienza della nazione dopo la débâcle e la Comune ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il momento opere che prendano in esame l'intera politica estera britannica del la poesia della sua maturità. Edith Sitwell, appartenente a richiamarsi agli antichi miti seguendo i suggerimenti di Eliot, di Fry e di J. Anouilh; L. Lee (The voyage ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] linguaggi medio-indiani, per cui v. appresso), mentre l'esamedi questa lascia apparire dal pāli notevoli differenze. Come ben dice J gioioso abbandono alla natura che caratterizza la piena maturità artistica, senza la gonfiezza barocca che ne ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] con tenace passione avrebbero dato frutti migliori nell'esamedi periodi più recenti; e il tedesco J. N. Forkel autore di una Allgemeine Geschichte der Musik (1788) che dimostra una più matura concezione storica; egli appartenne alla scuola storica ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] in circostanze diverse manifesterebbe lo stesso stile? L'esamedi alcune almeno delle caratteristiche che il Clauss chiama pratiche. Ora, come gli uomini capaci dimaturare e portare all'applicazione sono di mentalità diversa dai veri creatori delle ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] più grossi (Elefante, Balena) non vi è organismo in cui la maturità, o stato adulto, sia così iitardato, come nell'Uomo. Essenziale poligenistica. Nel suo esamedi alcuni caratteri anatomici, egli comincia col dichiarare di volere fare astrazione da ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] tessuto i primi caratteri specifici e quella dimaturità intercede un lungo periodo nel quale la però che questo nuovo metodo dà adito a buone speranze.
Con l'esame istologico delle cellule, dei tessuti, degli organi malati dell'uomo e degli ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] ufficiali provenienti dai sottufficiali, con mansioni esecutive.
Gli ufficiali di Stato maggiore, del genio navale e delle armi navali sono reclutati fra i giovani che posseggono il diploma dimaturità classica o scientifica e seguono i corsi della R ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Sud del mondo.
Povertà e sviluppo economico
All'esame della distribuzione del reddito per Paesi va accompagnato quello e., per l'evidenza storica di fasi di crescita accelerata in Stati con il più vario grado dimaturità democratica, o perfino in ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...