CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] laurea ebbe spiccata predilezione per questo settore di studi, mentre sempre più diventava sostenitore della necessità di dal Congresso pedagogico di Genova nel 1868 e da quello di Napoli nel 1871. Il C. prendeva in esame l'organizzazione dei vari ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] le vacche da latte hanno bisogno di molto meno azoto nella loro razione di quanto fino allora ricevevano e che le sostanze ammidiche, almeno nei ruminanti presi in esame, hanno una notevole funzione di risparmio degli albuminoidi. Si possono perciò ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] impratichì delle metodiche di laboratorio batteriologico e chimico. Nel 1893 conseguì la laurea e divenne relativo alla biologia di alcuni ifomiceti e l’altro pubblicato con il titolo Esame chimico, microscopico e batterioscopico di due farine lattee ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] , indetto dalla Filarmonica dal 1905 per una Messa di requiem da eseguirsi al Pantheon in commemorazione della morte di Umberto I, sia del comitato permanente di lettura per l'esame delle composizioni presentate al concorso permanente per la musica ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] nel 1927. Si laureò nel 1932 in scienze agrarie presso l'Università di Firenze.
Dopo la laurea l'H. conseguì citate nel testo: L'esame della vegetazione nella compilazione dei piani economici, in Annali dell'Acc. italiana di scienze forestali, 1969, ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] di uno dei sei priori del Comune.
Virgilio conseguì la laurea in utroque iure e intraprese la carriera ecclesiastica: fu nominato rettore della chiesa parrocchiale di , si era riservato l’esame conclusivo di ogni candidatura agli ordini sacri ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] iscritto alla facoltà di filosofia dell'università di Napoli, dove il 18nov. 1930 conseguì, con lode, la laurea, discutendo una 1937, le funzioni di preside e di rettore del collegio.
Questa versione, fondata su un approfondito esame dei testo, più ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] criterio discussi con le dottrine dei SS. Padri e dei Dottori del medio evo.
Conseguì la laurea in teologia, senza esame, presso l’università di Napoli (23 marzo 1855), dove ebbe come maestri Andrea Ferrigni-Pisone per la Sacra Scrittura, Francesco ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] gentildonna di Luco nei Marsi.
Iniziò gli studi nel paese natale e li completò a Roma, ove nel 1707 conseguì la laurea in legge. Nel alla Historia Marsorum (Neapoli 1678) di M. Febonio, interrotta dalla morte, prende in esame tutti gli uomini che per ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] succedette nella carica e, pur privo della prescritta laurea in sacra teologia richiestagli ripetutamente dalla congregazione del Concilio commento alla Commedia nell'edizione di Verona del 1864-68, prende in esame e analizza tale commento, fornendo ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...