GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] terminò gli studi conseguendo la laurea in teologia all'Università di Roma.
Eletto nel marzo 1846 provinciale di Lombardia, il G. iniziò , dell'Esame dei vescovi e degli Studi e divenne protettore delle suore di S. Giuseppe di Cluny e di diverse altre ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] ed i fenomeni riproduttivi negli animali, ibid., pp. 739-748) e sulla validità dell’impiego di additivi e integratori, con l’esame delle correlazioni, nelle razioni alimentari delle varie specie animali, tra tali sostanze, fenomeni biologici e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] prima aveva superato il "tentativum", sostenne l'esame finale e fu proclamato dottore in arti da Pietro Roccabonella (tra i compromotori spicca il nome di Nicoletto Vernia). Poiché la laurea in arti veniva di solito conseguita intorno ai vent'anni o ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] medica dell'università e fu allievo di F. Puccinotti. Conseguita la laurea nell'università di Bologna, fu dapprima assistente del origine della malattie gli impedì in alcuni casi un rigoroso esame critico: ad esempio, negò la contagiosità del colera, ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] di Padova. L’anno successivo conseguì la laurea in lettere.
Nel 1881 fu dichiarato idoneo al concorso per l’insegnamento di della critica del Perozzi, nell’esame delle fonti e nello studio della sfera di applicazione delle varie “legis actiones” ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] G. lasciò l'Inquisizione milanese per tornare all'Università di Bologna, dove era stato chiamato a succedere a Benedetto Bacchini sulla cattedra di apologetica; il 24 ott. 1719 vi ricevette una laurea honoris causa in teologia e fu aggregato a tale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] dalla Commissione di sanità del Dipartimento del Reno e che in seguito sarebbe stato equiparato alla laurea. Emerse , gli allievi avrebbero dovuto sostenere, presso la scuola di Modena, gli esami per ottenere il diploma ai sensi del regolamento del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] la filosofia poi alla facoltà di medicina di Padova. Era ormai vicino alla laurea quando improvvisamente lasciò l'università intermedia e mista: c il frutto di un lungo esame imparziale di ciascuna opinione relativamente a questo oscuro ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] comunicazioni, al primo conflitto mondiale e fu insignito di diverse decorazioni, tra le quali la croce al merito di guerra. Nel 1921 conseguì la laurea in ingegneria industriale nell'università di Palermo e l'anno successivo in scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] laurea con il massimo dei voti il 3 luglio 1908. Successivamente, nella sezione chirurgica dell'ospedale mauriziano Umberto I di , in Arch. italiano di otologia, XXIX [1918], pp. 78-87; La prova dell'indicazione nell'esame dei candidati all'aviazione ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...