MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] di Perugia si laureò in scienze fisiche e matematiche e, nel 1842, conseguì la laureadi ingegnere e architetto presso la Scuola di ingegneria di , studiando per esempio un Esame del piano di proseguimento del Lungarno di Firenze (Firenze 1854), ma ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] si laureò in scienze naturali nel 1878. Già allievo di Torquato Taramelli, professore di geologia presso l’ateneo pavese, dopo la laureadi particolare importanza, poiché l’esame degli esemplari fossili rinvenuti nei diaspri (scisti silicei) di ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] 1781 conseguì la laurea in utroque. Ottenne successivamente l'incarico di lettore presso la facoltà di diritto.
Erano nel ricerche di carattere storico-archeologico, partendo dall'esame dei ruderi dell'antica Falerio Picenus (oggi Piane di Falerone). ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] nominato settore di anatomia e sostituto alla omonima cattedra, il G., che nel frattempo aveva anche conseguito la laurea in chirurgia all'esame microscopico degli alveoli polmonari (Intorno ad un feto morto, in Riv. sperimentale di freniatria e di ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] di studi: l’8 luglio, su sua domanda, fu esentato dalle tasse per il dottorato in artibus; il 17 si tenne l’esame il figlio Orlando Antonio. Il 30 maggio 1480 assistette alla laurea in medicina di Benedetto Redaldo, poi si spostò a Seiane, in Istria ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] . L’intensa attività svolta dopo la laurea gli valse tre premi conferitigli dalla facoltà di medicina: il premio Maggi per la suoi caratteri fisici e sociali. Dopo aver preso in esame l’organismo femminile (morfologia, fisiologia della donna adulta ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] febrium) in cui è preso in esame il movimento febbrile, e l’opera con la massima efficacia nel punto di contatto con la parte interessata. Con c. 30v (immatricolazione); 370, cc. 43v-45v (laurea); 663, cc. 112v, 197r-200r; Rovigo, Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] Italia e all’estero, si trasferì all’Università di Roma, dove ottenne la laurea in chimica nel 1885 (Relazione a S.E l’analisi chimica applicata all’esame dei prodotti industriali e alimentari svolgeva nell’acquisto di materie prime, nel controllo ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] Nel dicembre 1944, poco dopo la liberazione di Roma, Ossicini si laureò con lode in matematica e fisica presso di Giovanni Sansone, allora presidente dell’Unione matematica Italiana e professore ordinario all’Università di Firenze, prendendo in esame ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] pubblico interesse, disciplinate da leggi speciali"; seguono "le istituzioni e le associazioni di culto, cattoliche ed acattoliche", che compiono l'esame della "grande categoria di enti morali" i quali, sebbene non abbiano natura politica e non siano ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...