RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] Pietro Riccardi, che inserì nella biografia Cenni su la vita e le opere di G. R. (Modena 1879, pp. 23-45) un Catalogo delle un Catalogo dei manoscritti (pp. 36-45).
G. Grandi, Esame della scrittura pubblicata dal signor dott. G. R. nella famosa causa ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] al tempo del marchese Nicola.
Già dopo la laurea, il G. aveva aperto la sua casa per conferenze di giovani dotti in materia di legge e riti ecclesiastici, favorendo così la diffusione di quella fama di erudito e mecenate che gli aprì le porte dell ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] . Dopo aver conseguito la laurea, si dedicò allo studio della fisiologia. Vinta una borsa di studio, probabilmente verso il 1820 'azione di varie sostanze sui diversi segmenti del nevrasse, allo scopo di individuare, attraverso l'esame degli effetti ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] , conseguendo il diploma in francese e poi la laurea in lettere all'Università di Torino (1894). Dopo la consacrazione, nello stesso e bourgeois e di quelli iscritti nel Livre du recteur dell'Accademia nel periodo preso in esame. L'ampia narrazione ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] a un posto gratuito ottenuto, previo esame, al R. Collegio Ferdinando di Pisa, dove si trasferì nel all’Accademia dei Tegei di Siena. Conseguita la laurea in legge il 21 febbraio 1831, vinse il concorso per il posto di scrivano presso il Monte ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] servizio come ufficiale medico presso i reparti oculistici di alcuni ospedali militari.
Conseguita la laurea nel 1920, si trasferì all'università di Catania, ove nello stesso anno divenne assistente di ruolo presso la clinica oculistica e due anni ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] 123); a un più attento esame dei corsi che sono conservati manoscritti la lettura dei semplicia medicinalia in qualità di emeritus; per concessione del Senato poté tenerla depromptae, con cui aveva difeso la sua laurea, e che uscirono a Bologna nel ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] Santa Severina Giulio Antonio Santori, con il quale collaborò attivamente nel controllo e repressione di eresie, superstizioni e stregoneria. Si occupò dell’esame delle opere di Michele Bajo e il 30 gennaio 1580 firmò l’istruzione per la loro censura ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] laurea frequentò per alcuni mesi la divisione chirurgica degli ospedali civili di Genova, quindi fu allievo nella Scuola di applicazione di sanità militare di metodo di Rorschach per l'esame della personalità, ibid., pp. 266-282) e la ricerca di una ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] Esame critico sulla stampa di Fra Jacopone da Todi, inserito in appendice a quel volume di Giunte ai vocabolarii italiani che l’Istituto veneto di un opuscolo d’occasione per la laurea in matematica di Giovanni Battista Beccherle presso Vicentini e ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...