MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] , tanto che quando Leopoldo II volle studiare un progetto di riordinamento delle principali raccolte cittadine gli assegnò il compito di redigere la relazione finale. Pur limitato all’esame dei titoli in doppia copia l’impegno si rivelò gravoso ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] e da letture di poesia, coincise con la sua adesione all'antifascismo nell'ateneo romano e dopo la laurea, si tradusse delle immagini, la struttura formale-musicale delle opere prese in esame, i loro valori e significati salienti. I suoi saggi più ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] tradizionale e la sperimentazione di stampo galileiano-malpighiana.
Stancari ricevette la laurea dottorale in medicina e medici cittadini, procedette all’esame delle prove di cittadinanza necessarie per l’elezione di Stancari al Collegio dei medici ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] dimenticare gli studi ed egli si laureò il 16 marzo 1798 con un esame non certo brillante, sul quale spia?, in Arch.stor. ital., LXXIII(1915), I, pp. 423-33; G. Chiarini, Vita di G. Leopardi, Firenze 1921, pp. 165-74, 251-53, 268 s., 472-74; L. ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] conseguendo la laurea in medicina nel 1899. In quegli anni cominciò a soffrire di una forma di scritti psicoanalitici (1920-1936), Chieti 1995, vi è probabilmente il primo esame approfondito degli scritti del L. oltre all'elenco completo di ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] urbanisti, tra cui Ludovico Quaroni, con l’obiettivo di prendere in esame il tema dell’edilizia per la nuova scuola prestigiosi riconoscimenti, tra cui la laurea honoris causa in pedagogia, conferita dall’Università di Bologna, il 23 gennaio 1989. ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] che lo introdusse a corte. Con la collaborazione di questo (che curò l'esame chimico-fisico di un campione del granito), il C. pubblicò Argostoli nel 1722. Dopo aver ottenuto la laurea in medicina nella università di Padova, fu chiamato il 6 ott. 1750 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] di entrare in prelatura. Dopo aver conseguito la laurea in utroque iure, rimase a Roma, divenendo nel 1774 agente diplomatico del duca di Concilio, dell'Esame dei vescovi, della Lauretana. Dal 12 sett. 1794 il C. optò per la diaconia di S. Eustachio. ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] proseguì gli studi sacri e profani, conseguendo prima la laurea in teologia, quindi quella in lettere e filosofia presso Galbiati, aggiornata al 1961.
L'esame del ricchissimo epistolario permette di avvicinarsi a un altro aspetto della personalità ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] ma non raggiunse la laurea, pur se seguì con profitto le lezioni di fisica e di chimica e soprattutto di mineralogia, cattedra tenuta scienze di Torino, 1861, vol. 19, pp. LXXXVI-LXXXIX; Rapporto della commissione instituita per l’esame geologico ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...