MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] di medicina e chirurgia nel 1920-21. Conseguì la laurea il 17 nov. 1927 con O. Uffreduzzi, di medicina di Torino, s. 4, XXIX [1923], pp. 221-225, in collab. con C. Bosio), disciplina che coltivò nei primi anni della sua carriera universitaria (L’esame ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] cassinese.
Dopo aver conseguito la laurea in teologia presso lo Studio fiorentino del 12 genn. 1781). Non mancò l'intervento di Scipione de' Ricci che il 17 genn. 1781 1782 il F. inviò al Ricci in esame un saggio "sull'Indice romano dei libri ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] laurea in fisica sperimentale con un'interessante tesi in spettroscopia, e un premio Lavagna, per il perfezionamento in fisica-matematica. Compiuto a Pisa l'anno di attesa di ulteriori conferme. Nel 1926, in base a nuovi esami, la B. ritenne di aver ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] esame universitario gli costò l'arresto e la detenzione di qualche mese nelle carceri veneziane con l'accusa, dimostratasi infondata, di preso dall'attività di avvocato che, iniziata subito dopo la laurea frequentando lo studio di C. Gastaldetti, lo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] continuare gli studi sino alla laurea in diritto (1736). Ottenne un incarico di assistente alla cattedra di fisica sperimentale a Padova ( si prendono in esame quattro opere storiche dal B. ritenute partìcolarmente significative. Di un certo interesse ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] studenti che, per la maggior parte, avrebbero dopo la laurea esercitato la professione medica. Riteneva che lo studio dell'anatomia 'esame della mobilità funzionale e passiva degli organi in esame o di loro parti. Era questo un metodo di studio e di ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] Accademia dei Lincei e di quella delle scienze di Torino; membro emerito del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, presidente dei Collegi degli ingegneri di Torino e di Milano, membro della giunta centrale per gli esamidi licenza dagli istituti ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] laureandosi in giurisprudenza nel 1849. Rientrato in patria, nel 1850 confermò la sua laurea all’Università di Pavia e nel 1854 superò l’esame per divenire avvocato nel foro di Milano. Non esercitò però mai la professione e nel 1855 si trasferì a ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] , pur essendo quasi totalmente assorbito dall'attività di avvocato.
Si laureò nel 1862 con una tesi in diritto penale dovrebbe procedere allo studio dell'elemento psicologico del reato in esame e condannare quell'autore che, pur affermando il vero, ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] , Vasco Pratolini e il pittore Ottone Rosai.
Dopo la laurea in lettere Santi insegnò per sei anni italiano, latino e dall’autoanalisi all’esame dei rapporti d’amicizia, dalla riflessione sulla letteratura e sull’arte all’irruzione di una Storia che ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...