ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] ancora al tempo della presentazione. Sempre per Giustiniani la sua laurea, in entrambi i diritti, è del luglio 1731.
Sono 1760, pp. 12, 285; F. Vargas Macciucca, Esame delle vantate carte […] della Certosa di S. Stefano del Bosco, Napoli 1765, p. 544 ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] di migliorare la posizione accademica, propose al Senato dell’Università di Padova di istituire, come nelle università di Vienna e di Praga, la laurea solforato e collo zolfo, ed esame analitico di un solfito idrosolfuro di barite, ibid., p. 241; ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] dopo la laurea fu nominato chirurgo presso l'ospedale valdese di Torre Pellice e medico condotto di un vasto comprensorio diagnosi, poi confermata dall'esame autoptico, di tumore annessiale, in contrasto con quella di neoplasia uterina posta dai ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di medicina presso l'Università di Padova. Conseguita la laurea nel 1820 sotto la direzione di V.C. Borda, poté frequentare la scuola di perfezionamento in chirurgia di , premesso un esame critico delle moderne teorie jatrochimiche; Di quanto il cav ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] Emanuele di Roma. Trasferitosi per ragioni familiari a Palermo nel 1868, in quello stesso anno vi conseguì la laurea. in questo lavoro i vari elementi presi in esame nel tentativo di spiegare secondo un concetto unitario i fenomeni indagati. ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] alla facoltà giuridica a Pisa nel 1819, per ottenere la laurea il 14 giugno 1823, avendo come relatore il canonista inglese; si diresse però con chiarezza verso la professione di giurista, superando l’esame per il notariato (1825) e a seguito quello ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] senza mai giungere alla laurea in giurisprudenza.
Sposatosi a Piacenza il 6 ottobre 1910 (segretario della Commissione per l’esame dei bilanci fino al 1934); Dopo l’8 settembre fu in predicato di rientrare in gioco da ministro delle Comunicazioni nel ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] l’esame finale, fu nominato procuratore legale. L’11 luglio 1889 conseguì la laurea con Brasiello, S. R. (1864-1958), in SDHI, XXIV (1958), pp. XI-XIX; P. de Francisci, Ricordo di S. R., in Studi romani, VI (1958), p. 457 s.; S. Kuttner, S. R., in Am ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] studio dell’economia, al quale si era avviato durante i mesi di esilio a Marsiglia e che pose così definitivamente al centro dei suoi l’Esame della confutazione del fine delle statistiche (Milano 1809). Ai confini ampi della statistica di Gioia, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] novembre 1902 si trasferì al R. Istituto di studi superiori di Firenze, dove il 6 luglio 1905 si laureò a pieni voti sotto la guida di Pietro Grocco, discutendo una tesi dal titolo Esame del liquido cefalo-rachidiano. Valore diagnostico e prognostico ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...