NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Francesco Ruffini – Nani prese in esame uno dei testi più noti del giurista rinascimentale, il De methodo ac ratione studendi libri tres, edito a Lione nel 1553, in cui Gribaldi aveva sottolineato l’importanza di una robusta formazione umanistica per ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] di Gregorio XIII. Del 1584 è anche la sua laurea in teologia presso l'università di Ferrara, ma molto probabilmente si trattò solo di che venisse sottoposta a un altro esame da parte di una commissione di padri, facendo infine redigere un processo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] per conseguire la laurea in teologia presso i gesuiti e per completare infine gli studi di giurisprudenza civile e di un questionario costituito da cinquantuno domande. Infine dall'esame della situazione, degli statuti del capitolo e della regola di ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] rurali non venne meno dopo la laurea, tanto da diventare il fulcro di una serie di pubblicazioni e interventi dedicati ai , pp. 861-867; Esame epistemologico dell’economia, Napoli 1964; Teorica del bisogno. Saggio di metaeconomia, Milano 1967.
Fonti ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] conseguendo, nel luglio 1920, la laurea in legge all'Università di Messina, con la tesi "Il pensiero di G. Romagnosi e l'odierna 220, 383 s., 436; M. Isnenghi, Giornali e giornalisti. Esame critico della stampa quotidiana in Italia, Roma 1978, p. 93; ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , Machiavelli e Dante.
Conseguita la laurea in legge, sempre presso l'università di Napoli, il 29 luglio 1905, fu nominato componente della I Commissione permanente per l'esame dei disegni di legge e della Commissione Finanze, dando però scarso ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] laurea in medicina nel 1849, immediatamente, accogliendo l'invito della commissione provinciale di Padova, assunse un incarico gratuito allo ospedale di insufficiente e l'esame oggettivo è in grado di risolvere il quesito. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] San Pietro, che lo presentarono all’esame privato, sostenuto il 13 ottobre 1406. La laurea giunse il 16 maggio 1407 e il romani, Alberto II, ma i rapporti con la Santa Sede subirono di lì a poco un improvviso raffreddamento, le cui cause sono incerte ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] si allontanò di nuovo nel 1839 per seguire un corso speciale di chirurgia di L. Porta a Pavia. In questa Università conseguì la laurea in medicina sul piano osseo. Come ultimo tema, prendeva in esame i tumori, con una concisa e chiara esposizione ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] i suoi primi cataloghi di reprints di "Opere pubblicate o in sottoscrizione". Dall'esame del secondo di questi, risalente al di Viareggio per il maggior editore italiano di reprints. È dello stesso anno il più ambito dei riconoscimenti: la laurea ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...