DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] deve fornire una generalizzazione della ricerca scientifica, nonché l'esame critico dei suoi limiti, la filosofia giuridica coglie il parte de Ilprincipio del diritto, Padova 1933).
Di Muratori (Laurea in leggi di L. A. Muratori, Modena 1925) il ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] . 2055-2143. Inoltre riprese in numerosi studi l'esame delle forme e dei limiti che trovava in Italia ricevette la laurea honoris causa dall'università di Oxford. Il suo ultimo lavoro fu il parere pubblicato nella Rivista di diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] 12. La criminalità, a cura di L. Violante, Torino 1997, p. 540).
Fin dalla laurea, Stoppato ebbe un’intensa attività accusa dell’Alta Corte di giustizia (1924-29) e, dal 6 giugno 1925, di quella per l’esame dei disegni di legge «per la delega ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] una laurea in diritto canonico a Ferrara, ma dal successivo 10 novembre è di nuovo attestata la sua partecipazione alla vita accademica a Padova; in particolare, avendo Conti come promotore, l’8 maggio 1436 vi superò l’esame privato anche in diritto ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] per il frazionamento del latifondo, impongono la soluzione del problema dell'edilizia rurale, questo esame ... diventa una necessità. Il tipo di casa colonica come quello della fattoria non può essere comune al settentrione e al mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] comune, sia all'attività lavorativa effettivamente esercitata. Tale proposta, fondata sull'esame clinico e sulla valutazione medico-legale di migliaia di soggetti vittime di sinistri, rivoluzionaria in campo specialistico, sembrava invadere un ambito ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] dopo la laurea, fu destinato ai reparti alpini e, inviato in zona di operazioni, prestò su sua richiesta l’attività di medico in sua attività di studioso recando numerosi, validi contributi nei vari settori della specialità: l’esame delle forme vere ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] vissero a Milano. Cessato il Regno d’Italia e temendo che la laurea bolognese non fosse spendibile nell’ambito dell’Impero austriaco, nel 1815 sostenne un secondo esame all’Università di Pavia. Ma già dalla fine del 1813, tornato a Trento che proprio ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di Annibale Mariotti, verso il quale manifesterà sempre sentimenti di deferente amicizia. Gli fu così gratuitamente concessa la laurea ; cc. 112r-122r: Esame del giudizio di Dionisio Alicarnasseo sovra la Storia di Tucidide del conte Ludovico Flangini ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] pertanto, conseguita la laurea il 22 giugno 1861 discutendo una tesi con il professore di ostetricia Vincenzo Centofanti le caratteristiche morfologiche e le proprietà funzionali delle strutture in esame.
Il G. condusse le sue prime ricerche a Parigi ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...