FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] nel seminario di Frascati, proseguendoli presso l'Archiginnasio della Sapienza ove conseguì la laurea in utroque i Riti, il Cerimoniale, l'Esame dei vescovi, il Buon Governo e le Acque, oltre che di molte congregazioni straordinarie. Nel novembre ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] medica nel 1823, conseguendo il diploma di oculista il 20 apr. 1828, la laurea in chirurgia il 14 luglio successivo e di oculistica "senza prova d'esame", incluso nel novero delle personalità "di noto valore" chiamate a insegnare nell'università di ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] anche fuori della Sicilia. Ricevette in Spagna la laurea in teologia, quindi, recatosi a Bari, fu nominato, per la sua dottrina, canonico di S. Nicola; Filippo IV gli conferì anche il titolo di cappellano regio in quella città del Vicereame. A ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] , poco prima della nascita della terza figlia, e di cui rimase vedovo nel 1920.
Conseguita la laurea in legge nel 1912, il M. era stato e della commissione speciale per l’esame del disegno di legge sulle nuove formule di giuramento (10 dic. 1946 - 31 ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] conferimento fu lunghissimo: al M. fu chiesto di sostenere un esame proforma che egli, di carattere schivo, non si sentì di affrontare; così la laurea in glottologia gli venne assegnata dalla facoltà di lettere solo pochi giorni prima della morte, il ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] anche il Baldi, il Laghi e l'Azzoguidi. Ottenne di anticipare la laurea, che conseguì nel 1744, in filosofia e medicina. Proseguì di darne prima una definizione generale, per passare poi all'esame delle principali varietà e dei metodi più efficaci di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] dopo la laurea, il B. fu chiamato alle armi e, nominato ufficiale, venne inviato sul fronte di combattimento dell felice l'esame delle reazioni mentali degli ambienti romani di fronte al nuovo popolo invasore e al suo regno: esame condotto sul filo ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] ordinazione sacerdotale (1836) e il conseguimento della laurea in teologia nell'università di Padova (1838), rimase fino al 1844 come ) del patrimonio lessicale preso in esame, con la conseguente acquisizione di numerosi autori della tarda latinità, ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] di Nocera Inferiore, ma fallì l’esame finale; trascorse gli ultimi periodi della guerra ricoverato all’ospedale militare di 1992 Rotella ricevette la laurea honoris causa dall’Università di Catanzaro e venne insignito del titolo di Officier des Arts ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] , 18 marzo 1826, 15 luglio 1828). In ogni caso le sole vicende di spicco della vita del F. sono senza dubbio quelle legate ai moti piemontesi del 1821, che meritano un esame approfondito.
L'essere stata Asti in quell'occasione (forse in memoria del ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...