FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di Aquileia. Nel 1732era però nuovamente a Padova per ricevervi dalle mani di G. Serry, del quale divenne amicissimo, la laurea per nozze Florio - Ciconi Beltrame, Udine 1898. Dall'esame complessivo di tali opere e dei carteggi si evidenzia, oltre il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Poliziano, Lucca 1872; Relazione sulla Galleria del R. Istituto di Belle Arti di Lucca, Lucca 1872; Ricordo di messer Vincenzo Civitali, Lucca 1872; Esame critico della vita e delle opere di Alfonso Cittadella, in Archivio storico italiano, XX (1874 ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] di Torino la facoltà di lettere e filosofia.
Il 14 luglio 1896 conseguì la laurea e nel nuovo anno scolastico ebbe la cattedra di . È senza dubbio sintomatico che questo esame analitico sulla "fortuna di Galileo" sia stato affrontato ed egregiamente ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] S. Felice. Tuttavia proseguì gli studi da autodidatta e, pur mancando della laurea, nel marzo 1872 sostenne un esame pubblico nell’Università di Padova, dinanzi a una commissione presieduta dall’astronomo G. Santini. La prova sortì esito positivo e ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] per ottenere ulteriori sessioni d’esame all’Università. Rappresentativa di un intero milieu, dunque, ritrovato.
Insignito di una laurea ad honorem postuma dall’Università di Torino il 27 maggio 1918, nello stesso anno uscì, per i tipi di Alfieri & ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] 1839, il M. aveva conseguito la laurea in medicina e si era iscritto all’Università di Napoli, dove nel 1843 conseguì la le Madonie, «abbondanti di naturali produzioni» ma scarsamente conosciute, meritassero «un esame particolare ed una esatta ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] nonno Vittorio Amedeo.
Conseguita la laurea in giurisprudenza all’Università di Genova, città dove si trasferì, -34), per l’esame del disegno di legge «Provvedimenti per la bonifica integrale» (1928), d’accusa dell’Alta Corte di giustizia (1929-34; ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] in moglie Luisa Chiera, e fissava la sua dimora al n. 7 di via Madonna dei Monti.
Intanto aveva ripreso l'esame dei Martelli o mazzuoli litici con foro rinvenuti in Italia, (Bull. di paletnologia italiana, XXII [1896], pp. 1-18, 73-93, 257-276) ed ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] conseguì una laurea in diritto civile. Dopo un triennio di praticantato, nel esame in prima istanza delle cause fiscali e quella bancale, incaricata di dirigere le operazioni di consolidamento del debito pubblico e di svolgere presso gli istituti di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] prelato domestico di S. Santità e, dopo aver conseguito presso l'archiginnasio della Sapienza la laurea in utroque iure il segretario di Stato rimise nel marzo l'esame della situazione a una congregazione composta dai cardinali Mattei, Di Pietro, ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...