CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Roma, nel 1769, la laurea in teologia, dedicandosi poi all costituzionale (1802), per l'esame del concordato con la Aurea Parma, XXXVI (1952), pp. 227-233; G. Monaco, Le lettere da Roma di F. Boudard a P. De Lama dal 1821 al 1824, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] dopo che l'I. aveva ottenuto la laurea in sacra teologia alla Sapienza.
Aveva allora III, però, è un minuzioso esame dei doveri e degli abusi (p. 120). Suona poi singolare, da parte di un vescovo di quel tempo, l'affermazione "che sarebbe meglio un ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] Divenuto, due mesi dopo la laurea, medico astante dell'Arcispedale S. Maria Nuova di Firenze, potè provvedere al proprio delle quali si ricordano: Semeiotica: breve compendio dei metodi fisici diesame degli infermi, Milano 1897, 2ª ed., ibid. 1912; ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] probabilmente nel 1814-15, a iscriversi alla facoltà di «leggi» dell’ateneo torinese dove si laureò il 14 ag. 1818 sotto la guida del esami, in aggiunta alle lezioni frontali dettate dai professori ufficiali. Il 28 maggio 1823 fu cooptato dietro esame ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] di intraprendere la carriera universitaria.
Nel 1898 ottenne la qualifica di settore assistente. Sempre nell'università di Catania, nel 1899 conseguì anche la laurea compiutamente le sue doti di studioso, approfondendo l'esame della struttura del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] che il D. accontenterà prendendo, sebbene tardi, la laurea in giurisprudenza) che per inclinazione, egli venne avviato di strumenti matematici inadeguati per la mancanza dei metodi differenziali (che troveranno invece ampio spazio nell'opera in esame ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] il ginnasio e il liceo a Ferrara, Antonio si laureò con tutta probabilità in giurisprudenza. Conseguita la laurea intorno al 1810 fu assunto come cancelliere presso la Giudicatura di pace di Fratta, impiego che mantenne anche dopo la fine del ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] una tesi di diritto internazionale, conseguì la laurea in giurisprudenza. L'anno successivo, vincitore di un concorso indetto oeconomicus, e qui il C. prendeva in esame, soprattutto, le posizioni di Hermann, Schäffle, Wagner. Tra le conseguenze ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] altre strade e s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma. Si laureò il 16 luglio 1951 con Vincenzo Arangio- dell’Istituto di diritto romano, CIII-CIV (2000-2001), pubblicato nel 2009), pp. 483-701), in cui prese in esame, con ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] interne.
Si deve citare, tra l'altro, la commissione operante nel 1886-87 per l'esame dei titoli di ammissione all'albo degli architetti e ingegneri del Comune di Roma (Gallo, p. 100). Insieme con il pittore F. Gai, nel 1883 venne incaricato dal ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...