MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] Università di Roma, già da studente dimostrò interesse per gli studi di anatomia frequentando l’istituto di F. Todaro, con il quale si laureò nel motilità, dei riflessi, della sensibilità, nell’esame del linguaggio sostanziale, delle prassi e dello ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] laurea nella quale ebbe promotori i celebri medici umanisti Giovanni Mainardi e Antonio Musa Brasavola. Era ancora semplice chierico quando una bolla di tesi di G. B. Susio sull'Ingiustizia del duello, il cui l. II era tutto dedicato all'esame dell' ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] , quando già frequentava la facoltà di giurisprudenza dell'università di Genova, dove si laureò nel 1928.
In sostanza, la e la possibilità di accedere ai quattro licei provenendo anche dall'avviamento mediante un semplice esame integrativo. In tutti ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Macerata, dove conseguì la laurea. In quegli anni si della Quarta commissione per l’esame dei disegni di legge, risultando relatore di un paio di provvedimenti inerenti lavori pubblici.
...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] d'Isocrate a Nicocle (non datata).
Completati gli studi con la laurea in utroque (28 maggio 1743), il G. tornò a Capodistria, Esame critico…, Udine 1789, pp. III, 6). Nella Dissertazionesopra un passo di Strabone riguardante l'antico commercio di ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] ricerca scientifica. Conseguì la laurea nel 1844.
La sua dissertazione, su un argomento allora di grande attualità teorica e grazie all'esame delle alterazioni funzionali conseguenti a un trauma cranico e della loro evoluzione, di formulare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] , alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma, ove conseguì la laurea con pieni voti all'età di ventuno anni. sconfitti solo in 100 collegi. Il G. prendeva in esame anche aspetti particolari della tornata elettorale, in primo luogo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] esame pubblico conclusivo in diritto civile. È presumibile che già alla fine del 1317, dopo il conseguimento della laurea Autografi dei letterati italiani, I, Le Origini e il Trecento, a cura di G. Brunetti et al., Roma 2013, pp. 157-161; C. ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] della sua laurea inutroque iure, avvenuta probabilmente poco prima dell'anno 1360.
La laurea segnò l'inizio di una nuovamente arcidiacono di Bologna, dove il 19 maggio presiedette un esame universitario della facoltà di medicina. Referendario ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] da un esame della produzione e dei suoi caratteri. Il Gozzadini segnala solo la composizione di "parecchie ottave per le nozze di Guido Pepoli anche conferita la laurea poetica; i suoi estimatori infine lo chiamarono con l'appellativo di "poetone" ( ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...