BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] europee e padroneggiando particolarmente il tedesco. Conseguita la laurea in giurisprudenza (10 giugno 1830), proseguì gli . Accad. d. scienze di Torino, s. 2, XV [18531, pp. 305-314), basandosi peraltro, più che sull'esame storico e filologico, su ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] del 22 apr. 1219. Per di più, la nuova attribuzione di autorità all'arcidiacono della Chiesa bolognese nel conferire la licentia docendi, previo diligente esame (28 giugno 1219) - intervento che vincolò lo Studio e le lauree all'approvazione e ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] una laurea in teologia nel 1379 e svolgendo le funzioni arcidiaconali per un esame privato , 10.496, 12.599; Id., Suppliques de 1362 à 1365 (années I à IV), a cura di A.-M. Hayez, 1978-1989 (support informatique), nn. 707, 745-746, 969, 1016, 2013; ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] di cultura come G. B. Strozzi e Benedetto Buonmattei, che su di lui esercitarono molta influenza; infine, dal 1634, seguì a Pisa studi di legge conseguendo la laurea ricca di spiriti scientifici e variamente impegnata a difendere l'esame razionale e ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] di rifondare obiettivamente l'idea di Dio. Quattro anni dopo, uscì il primo di una progettata serie di dodici volumi di storia della filosofia, denominato Archeologia filosofica e incentrato sull'esame XXXVI anniv. della sua laurea, Napoli 1912, pp. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Bantis de Visso"), quindi nipote e non figlio di Apollonio. A Bologna, dunque, dove era stato allievo anche di Angelo degli Ubaldi (Diplovataccio), il B. conseguì la laurea in utroque iure, presentato all'esame privato il 14 apr. 1396 da Francesco ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] studi universitari prima della laurea e sempre si dichiarò un "autodidatta" (cfr. L'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza di quella tendenza filologico-critica che cercava di dar loro una base scientifica, soprattutto attraverso l'esame ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] gli esaminatori alla laurea in arti di Ambrogio Biraghi di Milano e alla licenza e dottorato in medicina di Paolo da Ozeno esame, un importo inferiore a i fiorino, e cioè meno degli altri suoi colleghi.
L'epistolario, ricco di una sessantina di ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] lodevolmente gli esamidi magistero nel 1824, di baccellierato nel 1825 e laureandosi sempre cum laude il 9 maggio 1829 in diritto civile ed ecclesiastico. Attese quindi agli studi per ottenere la cosiddetta laureadi cooptazione, necessaria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] . Il 21 febbr. 1568 si laureò in utroque iure nello Studio pisano. Nell’ottobre 1569 divenne cavaliere di S. Stefano, l’ordine creato da e morte civile –, e quindi procede con l’esame delle situazioni e degli effetti giuridici riconducibili all’una o ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...