MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] in quello stesso anno fu affidato a T. Sarrocchi l’incarico di eseguire la copia, inaugurata il 24 genn. 1869 e protetta dalla di cui non è potuto stabilire l’anno» (pp. 21-24), pur essendo sicuramente ascrivibili all’artista; la terza prende in esame ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] gli esami finali presso il liceo imperiale.
Si iscrisse alla facoltà di teologia dell’Università di Padova, dopo aver escluso di studiare a Vienna o a Roma. Durante gli studi universitari, che andarono dal 1816 al 1819 (con la laurea il ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] che gli consentì di frequentare i corsi universitari e conseguire, a ventidue anni, la laurea in belle lettere. di piante senza radici".
L'iter parlamentare del disegno di legge presentato dal C. fu molto breve: la commissione incaricata dell'esame ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 1420l'anno in cui conseguì la laurea in utroque, forse a Bologna sotto il magistero di Giovanni da Imola, di cui il C. ricorda l' che una commissione di cinque integerrimi cittadini doveva collaborare con i Dieci nell'esame dei problemi più ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] riusciva a liberarsi.
Nel 1369, il M. fu tra i testimoni di due lauree bolognesi: il 12 aprile per la licenza in medicina di Giovanni di Giusto da Firenze e il 9 giugno per lo scrutinio dell’esame in arti di Antonio da Rimini. Nel 1370-71 fu lettore ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di studi com’era Ristori che, prima ancora di conseguire la laurea, cominciò a fare ‘pratica di criminale’ presso il nuovo tribunale supremo di il programma originario in cinque rubriche: Estratti; Esame dei giornali europei; Storia politica dell’anno ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] probabilmente solo le pubbliche disputationes tenute nel 1443-44 prima della laurea (A. Sabattani, De vita et operibus Alexandri Tartagni de Imola G. Martucci, Esame generale de' debiti istrumentari della città di Castellammare di Stabia, Napoli 1786 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Giovanni Aldini, di cui solennizzò la laurea recitando il 25 nov. 1782 una Oratio, l'unica eccezione di rilievo fu muscolare, l'esame della membrana della ghiandola pituitaria (l'ipofisi), la composizione delle acque termali di Porretta (1789 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] la Svizzera, si portò in Piemonte e nel maggio 1859, dopo avere superato a Genova gli esami per la conferma della laurea nel Regno di Sardegna, si arruolò volontario nel corpo sanitario dell'Armata sarda: distintosi in modo particolare per il ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] R. Collegio Carlo Alberto retto dai padri barnabiti, conseguì la laurea in legge a Torino nel novembre del 1911, non senza aver , nelle commissioni cui fu ascritto, all’esame e all’elaborazione di provvedimenti connessi con i prediletti temi dell’ ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...