NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] Padova gli riconobbe la prima cattedra d’insegnamento, inizialmente come lettore pomeridiano di diritto canonico; dal 1457 figura come promotore agli esamidilaurea e dottorato. Forse già dal 1470 e sicuramente dall’anno accademico 1472-73 occupò la ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] .
Il 7 luglio 1922 Padovan si laureò in matematica pura con Salvatore Pincherle, discutendo di vacanze l'Istituto di anatomia diretto da Mongiardino. In due anni, oltre agli esamidi facoltà, richiese l'autorizzazione a sostenere anche l'esamedi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] nel municipio (ex castello di Schönau) di Wehr (Säckingen).
Le fonti e l'esame stilistico consentono una valutazione d 29; L. L. Vossnack, Pierre Michel d'Ixnard 1723-1795..., tesi dilaurea, Frankfurt a. M., Remscheid..., 1938, pp. 16, 24; P. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] al corso dilaurea in scienze naturali. Tornato nel Trentino dopo la laurea, nominato professore di scienze nel liceo ginnasio di Rovereto, cominciò a interessarsi d'ornitologia. Privo dei mezzi necessari all'esecuzione di un lavoro sperimentale ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] per poter succedere al padre nella professione di avvocato. Tuttavia, superato l’esamedi baccellierato, abbracciò la vita ecclesiastica e si orientò verso gli studi di teologia. Nel 1792 conseguì la laurea in tale disciplina e in seguito si ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] parte alla Grande Guerra come ufficiale di artiglieria. Nell’aprile 1922 si laureò in ingegneria civile (con specializzazione in velocità critiche), soprattutto in collegamento con l’esamedi progetti, invenzioni e nuovi aeroplani per conto del ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] dicembre 1918.
Conseguita la laurea con il punteggio di 78/90, la giovane completò la sua formazione di insegnante nel febbraio successivo, ottenendo la votazione massima (40/40) all’esame finale della Scuola di magistero. Cresciuta in una famiglia ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] la laurea assistente presso la clinica medica diretta da A. Murri, nel 1882 vinse una borsa di studio di 6, XVIII (1886), pp. 147-152, in cui, dopo l'attento esamedi tutte le componenti che concorrono a formare il suono plessico del torace, egli ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] giugno del 1425 conseguì in Padova la laurea in arti. Dovette entrare molto presto a far parte del corpo accademico dell'università di Padova: infatti già il 12 sett. 1429 egli figura nella commissione d'esame in arti di un Giacomo da Venezia. Il 10 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] di conferire laurea, licenza, baccalaureato: il C., nella sua qualità di canonico, di dottore del Collegio di diritto canonico e di 24 marzo, presentò lo studente Grisante da Reggio all’esamedì dottorato in diritto canonico: a quella data egli era ...
Leggi Tutto
laurea
làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...