ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] in qualità di allievo sottotenente, dopo aver superato un esamedi ammissione nel di tentare la carriera di ingegnere e agrimensore. Restituitosi alla natia Modena, ottenne, dopo alcuni anni dove la famiglia intervenne a suo sostegno, l’abilitazione ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] Facoltà di filosofia e lettere della Regia Università di Torino. La sua dissertazione diabilitazione all' di Ontologia, Torino 1875; Esame dell'Ateismo e Critica del sistema di Spinoza, pubblicato ne Il Gerdil.
Fonti e Bibl.: L'atto di battesimo di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie, ma negli anni seguenti lo troviamo professore nei collegi didi 120 lire); quindi, il 26 giugno 1854, quelle per l'esamedi aggregazione al Collegio di filosofia e belle lettere dell'Università di ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] in primo luogo - a partire dalla sua tesi diabilitazione all'insegnamento presso la Scuola normale: Equilibrio dei corpi integrali all'inizio del Novecento - nell'esamedi problematiche diverse: equilibrio di corpi elastici (Sur l'intégration de ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] Segre’, ovvero a un gruppo costituito da una ventina di insegnanti di matematica di identità ebraica, che seguirono le lezioni di Corrado Segre, lo ebbero come relatore delle tesi di laurea o diabilitazione all’insegnamento e che – pur non svolgendo ...
Leggi Tutto
professione
professióne s. f. – L’esercizio di una disciplina (o di un’arte) per guadagno o per diletto, al di fuori di ogni rapporto di subordinazione; conseguentemente sarà professionista colui che [...] beni specificamente protetti dalla Costituzione, la quale impone a tal fine uno specifico esamedi stato «per l’abilitazione all’esercizio professionale» e l’iscrizione all’albo (art. 33, comma 5, Cost.). Avuto riguardo alle finalità perseguite, si ...
Leggi Tutto
ambulatorio
Complesso di locali destinati all’esame clinico e alla cura di pazienti non ricoverati. L’a. può essere parte di un ospedale, per le cure extraospedaliere, o essere gestito da appositi enti [...] distinti da quelli del personale sanitario; è obbligatoria l’esposizione di certificati di laurea e diabilitazione alla professione, nel caso si tratti di a. privato o di medici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (e per questi ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] insemenzamento in caso di nodulo maligno, si aspira un cilindretto di cellule sufficiente per un esame estemporaneo, prendendo esperto direttamente al tavolo operatorio, fino all'eventuale abilitazione rilasciata dal corso didattico.
Fin qui l'esordio ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] istruzione privata o paterna, l'allievo deve poi sostenere un esame presso un pubblico istituto;
b) lo stato verserà contributi , aggiungiamo che i ciechi nati sono inabilitati di diritto, salvo abilitazione del tribunale (art. 340 cod. civile). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] quadro richiede, individualmente, oltre alla licenza di porto d'armi per l'uso di c. rilasciata dallo stato (ma subordinata alla previa abilitazione regionale, consistente nel superamento di un esame volto ad accertare le conoscenze naturalistiche e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
abilitare
v. tr. [der. di abilità] (io abìlito, ecc.). – 1. Rendere abile: a. la mente al calcolo mnemonico; nel rifl., non com., esercitarsi per acquistare abilità: mi abilito a suonare il violino. 2. a. Riconoscere legalmente idoneo all’esercizio...