Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] oppure perché l'alimentazione è povera di protidi e danneggia il viscere, aprendo la strada all'accumulo del metallo.
Un'altra apposito strumento; 3) sull'applicazione dell'esame radiologico all'esamedelle vie biliari extraepatiche e del fegato. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] cliniche di Torino, XVIII [1882], pp. 421-427, 449-457, 529-534; Nuovo microscopio per l'esamedelle sezioni dell'intero encefalo umano adulto, in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, vol. XXXI [1883], pp. 412-420; Nuovo processo per ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] dalla stadiazione clinica con quanto evidenziato dall'esame anatomo;patologico del 'pezzo chirurgico'. Un e già migrato nelle vie intramurali del viscere e fuori di esso, fino alle linfoghiandole della regione, senza metastasi evidenziabili in altri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] dettagliata e a colori delle cavità studiate e il prelievo di frammenti delle aree sospette per esame isto-citologico. L di un tubo protesico che mantiene beante il lume del viscere. La dilatazione può essere eseguita con dilatatori pneumatici o pieni ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] cardiopolmonari di tutt'altro genere se non si fa un esame radiologico che dimostra subito l'anomalia. In questi casi l grande varietà di aspetti anatomoclinici, a seconda dell'ampiezza, dell'acuzie, del viscere erniato, ecc. Note comuni sono il ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] dell'esame di ogni malato di cuore rimangono i classici metodi dell'accurato rilievo della storia clinica e dell'attento esame anatomici interni del viscere, e soprattutto malformazioni congenite, l'esplorazione delle quali era finora permessa ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] futuro esaminando le viscere di animali appositamente uccisi. Anche in Egitto la pratica dell'imbalsamazione per preparare è materia di studio nelle università e costituisce un esame fondamentale per gli studenti che frequentano la facoltà di ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] lo stimolo algogeno deriva dalla profondità dell'organismo, ad es. da un viscere malato, il dolore conserva esclusivamente il chiarire l'origine e i meccanismi del dolore nel caso in esame e di apprezzare, con validi controlli statistici, i risultati ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] diverticolosi e complicanze, di disturbi della motilità, di dislocazioni del viscere da compressioni ab extrinseco e, , offre la fondamentale possibilità di eseguire biopsie per l'esame istologico e di asportare lesioni precancerose quali i polipi, ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] medica, il vocabolo indica la lesione sia di un viscere (primo fra tutti la milza) sia, più frequentemente di apparato. L'esame radiografico è ovviamente a essere applicati sulla superficie corticale o compatta dell'osso e hanno foggia di placche o ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., di ciascuno degli organi interni, racchiusi...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...