Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] diretto contatto con il viscere, ma sempre mediante esame istologico intraoperatorio consente di conoscere in anticipo il grado di estensione della malattia e calibrare l'estensione dell'intervento necessario. Un'altra applicazione della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corso della mummificazione il cuore veniva lasciato 'in situ', unitamente ai grandi vasi sanguigni, mentre le altre viscere venivano personaggi d'alto lignaggio, anche se non sempre gli esami post mortem implicavano l'esecuzione di un'autopsia. Il ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] TC o RM, diviene invece relativamente semplice con l'impiego dell'esame PET con 18F-FDG, in quanto il tessuto necrotico non della colecisti del tracciante, che non penetra nel viscere infiammato, mentre la visualizzazione dell'albero biliare e dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 2 once (56,7 g) e ipotizzando, sulla base dell'altezza a cui il sangue sprizza dall'arteria di un gli organi del torace e le viscere addominali. La concezione generale di Willis tutt'altro che casuali.
Un esame più dettagliato, che includesse anche ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] maggior annerimento. Il concetto fondamentale dell'esamedella radiologia tradizionale è quindi che dove della vescica (da eseguirsi a viscere repleto di liquido) consente un'analisi della morfologia del viscere, dello spessore delle sue pareti, della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] si prenderà in esame soprattutto l'anatomia macroscopica del Seicento.
Figura paradigmatica della fase di della cottura e allo studio del viscere nella stagione degli amori, ossia nel periodo della massima prestazione funzionale e quindi della ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] casi di suppurazione delle vie biliari, ibid.,pp. 457-486; Tre casi di pericardite primitiva con esame batteriologico, ibid., della milza, contributo allo studio dei tumori primitivi di questo viscere, ibid., pp. 361-364; Grossa cisti linfatica della ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., di ciascuno degli organi interni, racchiusi...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...