Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] disegnerà il «circolo» metodologico per cui, partendo dall'esame strutturale delle «parti minime», si giungerà - con scarto ipotetico «lumaconi ignudi», o allo Zambeccari che taglia «diverse viscere» a «diversi animali viventi», sia pure per saggiare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] redivivus, 1747, postume) viene indicato e teorizzato che l'esame dei minerali appartiene alla chimica, la quale ricorre all' indicò che i metalli erano generati in continuazione nelle visceredella Terra ed era possibile, ove il flogisto fosse stato ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] da quella gente che ammorbava l'aria e sconvolgeva "le viscere degli uomini", per la quale si decretava il raggruppamento presso , pp. 291-303.
26. Il testo della concessione - che meriterebbe un più accurato esame - è edito da Gottlieb L.Fr. Tafel ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] nelle viscere di quella moderna, diventa per Raffaello sempre più pressante, assecondando le richieste degli ambienti umanistici della mediceo, impegnato, mediante una lente d’ingrandimento, nell’esame di un raffinato manoscritto miniato, come se si ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] TC o RM, diviene invece relativamente semplice con l'impiego dell'esame PET con 18F-FDG, in quanto il tessuto necrotico non della colecisti del tracciante, che non penetra nel viscere infiammato, mentre la visualizzazione dell'albero biliare e dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] viscere prive di vita, e tanto più dato che non si trattava di una morte naturale, ma di un decesso vizioso avvenuto tra le operazioni della alla Natura senza pregiudizi e senza che il suo esame sia finalizzato ad altro di diverso dalla sua conoscenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dall'esame di tipo archeologico-antiquario dei dati della cultura materiale e dell'iconografia religiosa ctonia del fato); la magica rispondenza tra cielo, Terra e visceredella Terra comunicanti con pozzi e foramina; la mobilità di molti dèi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 2 once (56,7 g) e ipotizzando, sulla base dell'altezza a cui il sangue sprizza dall'arteria di un gli organi del torace e le viscere addominali. La concezione generale di Willis tutt'altro che casuali.
Un esame più dettagliato, che includesse anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] della guerra e del nazifascismo aveva traumatizzato e confuso.
L’esame di coscienza dell’intellettualità italiana uscita dalla catastrofe della e casuale […] il fascismo è nato dalle visceredella nostra società […]. La situazione ai nostri occhi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] delle ossa scapolari di vari animali (scapulomanzia), sulle loro viscere (aruspicio), sui nomi e sugli equivalenti numerici delle lettere dell verde una rosa rossa.
In conclusione di un esame dei diversi tentativi compiuti nel Medioevo per divulgare ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., di ciascuno degli organi interni, racchiusi...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...