PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] possono formare in svariate affezioni addominali, talvolta lontane dal viscere stesso da cui traggono la loro origine: per es in ospedale non va possibilmente tralasciato, è l'esame radiologico dell'addome che, quando permetta di scoprire la presenza ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] i rapporti esistenti fra questo viscere e le ossa pelviche, e rese note le modificazioni dell'orificio uterino durante la gravidanza; a proposito dell'esame ginecologico, nei casi d'ostacolo al deflusso del sangue mestruo per atresia della vagina, si ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] da una galleria, che precisamente attraversa le viscere del monte Leone (3552 m.) e ha , sottopose il nuovo progetto all'esame di un collegio peritale costituito dall cm. 35 o 50; peraltro nella regione delle alte pressioni compresa tra i km. 4,452 ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] diretto contatto con il viscere, ma sempre mediante esame istologico intraoperatorio consente di conoscere in anticipo il grado di estensione della malattia e calibrare l'estensione dell'intervento necessario. Un'altra applicazione della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dello stato" (128).
Ma al contempo, l'architettura codussiana, come soglia d'accesso in boca de merzaria alle viscere mercantili dello destinati ad accogliere nuclei familiari. E l'esame del caso dell'ospizio dei Badoer risulta utile per almeno ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] o documenti delle singole chiese si sia, di fatto, sottratto al severo esamedell'autenticità delle reliquie. primo a saper come il gioco sia un vizio che s'insedia sin "in tele viscere", che "noi se poi lassar" - si ravvede, si merita l'amore di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] esaminare la posizione di Gaggia, perché nessuno aveva sollecitato l'esamedella situazione. Tuttavia il C.L.N.R.V., richiesto dall piccola Venezia rupestre e un duomo nelle viscere del monte, "Corriere della Sera", 25 agosto 1955; Vittorio Beonio ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ogni suo infortunio e danno, rodando le nostre povere viscere, si ha reffato et consumatone talmente, che de homeni degli stati italiani, pp. 161-162 prende in esame una parte della bibliografia, mentre si rivela estremamente utile una recente ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] fosse degnato di prenderle in esame, Spengler avrebbe certo trovato il modo di fare dell'ironia, e forse anche del visceredella terra, e ora invece come la ripresa laicizzata dell'antica idea della immutabile ‛sostanza' che, entrata nel dramma della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corso della mummificazione il cuore veniva lasciato 'in situ', unitamente ai grandi vasi sanguigni, mentre le altre viscere venivano personaggi d'alto lignaggio, anche se non sempre gli esami post mortem implicavano l'esecuzione di un'autopsia. Il ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., di ciascuno degli organi interni, racchiusi...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...