diverticolite
Maria Cristina Morelli
Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] . La presenza di diverticoli è correlata al difficoltoso transito dellefeci e alla stipsi, ed è quindi favorita da una emoglobina causata da emorragia. La tomografia assiale computerizzata è l’esame di scelta per la diagnosi di d. acuta, soprattutto ...
Leggi Tutto
shigellosi
Malattia infettiva prodotta da germi appartenenti al genere Shigella. Le s., dopo un periodo di incubazione più o meno breve (da sette ore a sette giorni), si possono manifestare con una semplice [...] le localizzazioni extraintestinali (otiti, parotiti, cistiti, pieliti, ecc.). Per una diagnosi sollecita è indispensabile l’esame colturale dellefeci o del sangue, mentre le indagini sierodiagnostiche danno informazioni tardive e non sempre chiari f ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] coma, la temperatura si eleva ancora, compaiono incontinenza degli sfinteri, con perdita di feci e urine, e paralisi dei nervi cranici (strabismo, paralisi facciale) o della muscolatura degli arti. Il liquor è limpido; presenta, se lasciato a riposo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] allo studio, del 1898, proclamò la necessità dell'abolizione dell'esame di stato puramente retorico, la necessità di fondare I. Nell'anno 1082, nel plenilunio d'agosto, con varî ospiti, feci un'escursione in barca, sul fiume, a Grotta Rossa. La pura e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] poco i 2000 m. (M. Sarmiento, m. 2235). Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, il guano; concime naturale prodotto dalle feci dei "paynios" e dei "pajacos chileno accettò di prendere in esame tale proposta (4 dicembre), ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] delle urine e del sangue. Tra i fatti messi in evidenza s'è notato l'aumento dell'eliminazione del ferro nelle urine e nelle feci e l'aumento della cronica come si rivela dal pallore della pelle e delle mucose e dall'esame del sangue; onde risulta la ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] sempre possibile procedere a un esame degli animali in vita e ad una completa ispezione delle carni e dei visceri a quantità di sostanza secca dell'alimento ingerito dall'animale e la quantità espulsa con le feci. La digeribilità si determina ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] saggiare la dolorabilità della regione vescicolare (dolore inspiratorio; fig. 5).
L'esame radiologico della regione epatica è 'aumento di volume è cronico e v'è ittero, se le feci sono colorate (policoliche), la milza è grossa e si ripetono accessi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] scatolo e l'indolo) che dànno l'odore caratteristico alle feci; il colore invece è dato dalla stercobilina, pigmento derivato dalla nel fondo dell'occhio nella quale penetrano insieme con le fibre del nervo ottico i vasi retinici. Dall'esame di questa ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] e quindi al variabile volume delle parti molli (muscoli e grasso), all'accumulo nell'organismo di acqua, di feci, ecc.
Per ciò che si dei valori pertinenti ai due sessi. L'esamedella curva della velocità di accrescimento annuo conferma l'esistenza ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...