Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Il sistema diagnostico comprende l'analisi del polso, delle urine, dellefeci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il diede importanti apporti all'āyurveda furono la diagnostica, con l'esame del polso, e la farmacologia, con l'uso di anestetici ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] artista nei suoi oggetti; come io feci da ragazzo per Kipling...". Le qualità dello scrittore, ancora entusiasta di fronte alle questo campo non si allontana da quella seguita nell'esamedelle opere letterarie. Non di rado, riflettendo sull'opera ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] veniva attribuita a tale questione (principalmente dagli anglosassoni), non feci mancare un certo zelo in tal senso anche da parte 'esamedelle caratteristiche psichiche dell'individuo; q) l'incoraggiamento, con tutti i mezzi possibili, dell' ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] ), di marker tumorali (per es., antigene carcinoembrionario) e di numerosi altri parametri; gli esami chimico, fisico e microbiologico dellefeci sono diretti all'identificazione di situazioni di malassorbimento (per es., il contenuto di grassi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] da: titolo ("istruzione per guarire un uomo afflitto dalla malattia x"); esame del malato ("quando visiti un uomo che presenta la malattia x") con del papiro Ebers, dove si parla di vomito dellefeci (forse si tratta di occlusione intestinale) e di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] mi invitò ad andare tutte le sere a cena e, naturalmente, non mi feci pregare» (Amendola, Una scelta di vita, pp. 178-9). Si sostituirsi all’antico - poco giova l’esamedelle sue leggi, e molto più quello delle sue sentenze. Le leggi emanate in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] alicui, nec attribuendo mihi glossas, quas non feci, sed supplendum defectum solummodo ubi correctio necessaria e "contra" e il relativo esamedelle soluzioni contrastanti, e infine con l'enunciazione della solutio ritenuta più accettabile. A questo ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] , i successivi sono dedicati all'esame del sangue, degli essudati, del pus, della pelle, del contenuto boccale, del vomito, dellefeci, dello sputo, del muco nasale, dell'occhio e delle parti annesse, delle secrezioni dei genitali maschili e ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] le varie forme di dissenteria rapportate anche ai caratteri dellefeci e altri quadri morbosi, il cui profilo morfologico era indagine vengono prelevati uno o più frammenti destinati agli esami istologici e ad altra eventuale analisi di laboratorio. È ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] comune prassi medica, insieme alla palpazione del polso e all’osservazione dellefeci, prevedeva l’astrologia (lo studio dell’influsso degli astri) e l’uroscopia (l’esamedelle urine). L’astrologia era una disciplina insegnata nelle università ed era ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...