NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] a scopi respiratorî. L'azoto verrebbe ceduto dalle feci e dalle urine.
Con la coltivazione delle alghe, ad es. si avrebbe dunque la esamedella registrazione cinematografica del comportamento tenuto durante il volo.
Le variazioni più notevoli delle ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] bovine infestate di tenia o di alimenti inquinati di uova emesse con le feci del cane infestato d'echinococco.
Bibl.: L. Aschoff, Pathologische Anatomie, nel tempo e ripetendo più volte l'esame. Le malattie delle ossa più importanti e nelle quali l' ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] concimati con le feci umane inquinate. Le uova nello stomaco di codesti mammiferi si liberano dell'involucro protettore e l che meglio si prestano per l'esame antropologico.
Sotto l'aspetto della filogenesi e dell'ontogenesi, le varie parti del ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] dimostrazione nell'esame sierologico del sangue e del latte. D. Bruce nel 1887 scopri l'agente della febbre ondulante dell'uomo, già cane da pastore. Il cane infestato di tenia emette con le feci le uova, le quali, se ingerite dagli ovini, dànno luogo ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] sudore, ecc.) o semiliquida (escreati) o solida (feci). Inoltre la dimostrazione di lesioni laddove non si dà adito a buone speranze.
Con l'esame istologico delle cellule, dei tessuti, degli organi malati dell'uomo e degli animali s'è potuto venire ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] uso di tabelle si ricava il contenuto quantitativo della sostanza in esame.
Anche i metodi nefelometrici trovano oggi larga sul metabolismo erano eseguite principalmente sulle urine, sulle feci e su notevoli quantità di tessuti. Interesse storico ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] legislazione di Giustiniano quella di colui che è il dominus della cosa o in buona fede crede di esserlo; la azioni possessorie meritano un particolare esame non soltanto sotto l'aspetto esercitare l'eccezione feci, sed iure feci. Rispettivamente "l' ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] C. Johnson (1984) hanno sottoposto quattro membri dell'equipaggio a una serie di esami ematologici, dapprima in situazione di microgravità e, di calcio con le feci, dopo un'iniziale riduzione nei primi giorni della missione, aumenta progressivamente ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] nell'esame del bambino malato, nel rilievo dei sintomi e nelle deduzioni terapeutiche. Si aggiunga che la storia dell'umanità o agli arti inferiori si ricorre a particolari artifici perché feci e urine non imbrattino le ferite.
Un tempo per ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] delle ulceri cutanee. Possono contenere bacilli: la saliva, per opera dei secreti delle vie respiratorie; le feci animali di esperimento con materiale ricavato come nei precedenti esami, conduce spesse volte a risultati soddisfacenti. Si prestano ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...