Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] virus dal liquor, dimostrazione dell'aumento degli anticorpi neutralizzanti sierici fra inizio della malattia e convalescenza.
All'esameistologico le meningi, in casi di meningite neonatale da virus B, appaiono diffusamente edematose e infiltrate di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] un ruolo dominante nella diagnosi del cancro quando si rende necessaria l'acquisizione di tessuto per un corretto esameistologico. Esistono molte tecniche per reperire tessuti dubbi per malignità, compresi l'agoaspirato, la core biopsy, le biopsie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] corso del periodo di follow-up 1065 nuovi casi di tumore del colon o del retto, tutti diagnosticati con esameistologico. Le persone che avevano effettuato un elevato consumo di fibre grezze (quintile più alto) avevano, rispetto a quelle appartenenti ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] un ruolo dominante nella diagnosi del cancro quando si rende necessaria l'acquisizione di tessuto per un corretto esameistologico. Esistono molte tecniche per reperire tessuti dubbi per malignità, compresi l'agoaspirato, la core biopsy, le biopsie ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] che reale, poiché se si prendono in esame le suddivisioni omologhe corrispondenti, le zone maggiormente sviluppate autori e in particolare Voogd (v., 1964), usando analisi istologiche più raffinate e metodi di tracciatura anterograda e retrograda, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] , ossia la deduzione dell'interno del corpo tramite esame esterno, e la spectatio vulneraria, ossia l'osservazione Bichat poneva così le basi per un nuovo campo di ricerca: l'istologia.
Nella prima metà del 19° secolo l'impiego dei primi microscopi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di 18F-FDG (fluoro-desossiglucosio) e il grado istologico di malignità dei tumori cerebrali. La PET consente di valore normale è di circa il 50-70%. È possibile eseguire l'esame dopo test provocativi (da sforzo o farmacologici), cosa che non è invece ...
Leggi Tutto
istologico
istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
osteomidollare
agg. [comp. di osteo- e midollare]. – Nel linguaggio medico, relativo all’osso e al midollo: biopsia o., esame istologico di un campione di tessuto osseo e di midollo osseo.