(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che nel liceo classico è il programma delle scienze, segnatamente della matematica. Alla fine della 4ª classe, esamedimaturità scientifica che dà titolo all'iscrizione a tutti gl'istituti superiori e a tutte le facoltà universitarie eccetto quelle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per i provenienti da quest'ultimo dalla possibilità di sostituire certe discipline, e di parificarsi ai provenienti dal classico con esami supplettivi. All'uscita dal liceo l'esamedimaturità ammette all'università.
Numerose sono le università, anch ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di rapporti futuri, e di rapporti vincolanti tutti i membri di una data categoria professionale. Giunto a questo grado dimaturità, l'accordo collettivo si mostra impaziente di per fare comparazione: l'esamedi un ordinamento costituzionale relativo a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per entrare all'università, l'esamedi reválida, di fronte a una commissione composta di tre professori universitarî e due atti) di ogni commedia, ebbe tre fasi:1. di crescita e giovinezza (1757-70); 2. dimaturità e apogeo (1771-90); 3. di decadenza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dei missionarî può rilevarsi facilmente dall'esamedi carte, atlanti e descrizioni di fattura iberica facenti capo principalmente a e le teorie scientifiche europee, fu raggiunta la maturità necessaria per portare contributi nei varî campi d'indagine ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] cantieristica, il grado dimaturità raggiunto dall'organizzazione di circa 353.000 ettolitri di derrate, e in aggiunta la provvista di acqua; senza contare i problemi di conservabilità, che non dovevano essere trascurabili. Tralasciando l'esame ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di questioni rimaste in sospeso tra di loro, in particolare a seguito della guerra di indipendenza americana. Esso poi raggiunse la sua piena maturità funzione di filtro, procedendo all'esamedi quelli dichiarati ricevibili. L'esame si conclude ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] spirito, ad esempio, nella cultura canonistica maturò l’idea (rimasta minoritaria) che la sentenza di collegi di eminenti giuristi.
La storia di questa giurisprudenza, perciò, richiede un lavoro delicato e paziente, perché implica anche l’esamedi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] nel primo caso i controlli tecnici sono assai più rigorosi e vanno dall'esame delle caratteristiche del progetto all'esecuzione di una serie di prove di volo per verificare le caratteristiche del volo stesso, del centramento, della stabilità in ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] delle donne e dei fanciulli, riti di passaggio dall'età impubere alla maturità e dall'età virile alla vecchiaia, dell'associazione assume spiccato valore gnoseologico, specie nell'esame del giudizio visivo e nella critica dell'astrazione. Hume ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...