La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ordine e in che modo) e alla meditazione, prendendo in esame la biblioteca a lui accessibile sia per le discipline umane ( con la tripartizione consueta. Le parti teoretiche sono le "visceredella filosofia", le parti pratiche o arti ne sono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] , ora quanto più sarà difficile, avendo sì grandi uccelli nelle viscere sue; ed in questo caso io veggo le cose nostre in e giudicate per la coerenza e la ricchezza delle informazioni fornite. Questo esame è il fondamento del lavoro storico. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Opera respinta nel 1610 dalla censura, dopo l’esame anche del cardinale Roberto Bellarmino, benché adattata dall cose se guidato dalla «maestà e dignità della mano»:
Con le mani penetriamo le visceredella terra, cavandone fuori la preziosa merce de’ ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] fosse degnato di prenderle in esame, Spengler avrebbe certo trovato il modo di fare dell'ironia, e forse anche del visceredella terra, e ora invece come la ripresa laicizzata dell'antica idea della immutabile ‛sostanza' che, entrata nel dramma della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corso della mummificazione il cuore veniva lasciato 'in situ', unitamente ai grandi vasi sanguigni, mentre le altre viscere venivano personaggi d'alto lignaggio, anche se non sempre gli esami post mortem implicavano l'esecuzione di un'autopsia. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] viscere prive di vita, e tanto più dato che non si trattava di una morte naturale, ma di un decesso vizioso avvenuto tra le operazioni della alla Natura senza pregiudizi e senza che il suo esame sia finalizzato ad altro di diverso dalla sua conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] della guerra e del nazifascismo aveva traumatizzato e confuso.
L’esame di coscienza dell’intellettualità italiana uscita dalla catastrofe della e casuale […] il fascismo è nato dalle visceredella nostra società […]. La situazione ai nostri occhi ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., di ciascuno degli organi interni, racchiusi...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...