(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -sociale. Ciò risulterebbe, per il Livi, dall'esamedella statura media dei tre gruppi sociali da lui stabiliti Fu un lavorio lento, nascosto, continuo, come entro le visceredella nostra terra, lungo cumuli di detriti del mondo antico, attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in essa parte dello scarico degli scavi fatti sul pianoro dell'Acropoli, giacché l'esame del suo riempimento, di Cipro era la statua dello Splanchnòptes che rappresentava un giovine in atto di arrostire delleviscere e di soffiare sul fuoco con ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] apertura di un laboratorio geofisico nelle viscere del Gran Sasso, utilizzando il passaggio San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più addietro della metà del 1° sec. a. C. e si presenza di un ripostiglio. L'esame dei corredi dà come unici ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] mostrano la roccia delle loro viscere; e i terreni bassi, rialzati e nutriti per qualche tempo con la sostanza delle terre alte, sprofonderanno dall'esplosione della centrale di Černobyl, essi vengono sempre più attentamente presi in esame dai governi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] potrà distruggere la sua risoluzione" e lo supplicava "per le viscere di Gesù Cristo di non più oltre... violentare la sua del B. alla teoria e all'analisi economica (esamedello sviluppo dei diversi mercati, dal baratto allo scambio indiretto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la magra invernale nelle visceredelle montagne. Ed esaltate sono le conquiste sui Paṇi, delle aurore cioè sepolte sotto altro un commento ai vārttika di Kātyāyana, ma estende altresì l'esame e la critica sopra altri sūtra di Pāṇini, non glossati da ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] delle gallerie (χρυσωρυχεῖα, ἀργυρωρυχεῖα, aurifodinae, argentifodinae, ecc.), penetrando nelle visceredella terra. I metodi di scavo delle nell'esame degli affioramenti, delle alluvioni, delle frane, dei tagli artificiali del terreno, delle vestigia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] o documenti delle singole chiese si sia, di fatto, sottratto al severo esamedell'autenticità delle reliquie. primo a saper come il gioco sia un vizio che s'insedia sin "in tele viscere", che "noi se poi lassar" - si ravvede, si merita l'amore di ...
Leggi Tutto
viscere
vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., di ciascuno degli organi interni, racchiusi...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...