Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] diagnosi si avvale della rettoscopia e dell’esamedellefeci. Proctite blenorragica Infezione gonococcica della mucosa rettale. Nella con il proctosigmoidoscopio, strumento che consente la visione della mucosa e il prelievo di campioni per biopsia ecc ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] vettori del virus e che lo disseminino nell'ambiente con le feci, ma non lo trasmettano con la puntura. Anche Trichinella spiralis può un esamedell'EAS dal punto di vista della patologia comparata. Torneremo in seguito su alcune delle differenze ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio dellefeci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] , microbiologiche – l’esistenza di condizioni abnormi a carico del canale digerente e delle ghiandole annesse. L’esame analitico dellefeci comprende il rilievo dei caratteri organolettici (colore, aspetto, consistenza, forma, odore), la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] geni oncogeni nelle cellule tumorali ottenute da urine, feci, lavaggio broncoalveolare (BAL), espettorato e lavaggio dei esame più organi e i sistemi a essi correlati in un unico esame, garantendo alta sensibilità e specificità. L'introduzione della ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] geni oncogeni nelle cellule tumorali ottenute da urine, feci, lavaggio broncoalveolare (BAL), espettorato e lavaggio dei esame più organi e i sistemi a essi correlati in un unico esame, garantendo alta sensibilità e specificità. L'introduzione della ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] e il permanere nelle popolazioni delle affezioni morbose, prendendo in esame le componenti causali e concausali che la proliferazione; il tifo, la cui diffusione avviene attraverso le feci dei malati o dei portatori che contaminano l'acqua e gli ...
Leggi Tutto
feci
fèci s. f. pl. [dal lat. faex faecis, pl. faeces; cfr. feccia]. – Gli escrementi umani, cioè il materiale di rifiuto eliminato dall’intestino (spec. in quanto considerato sotto l’aspetto fisiologico e medico), di varia consistenza, forma...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...