TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] scienze politiche, dove sostenne con buoni risultati gli esami di geografia politica ed economica e di sociologia professor Renzo Celesti, perito di parte dei familiari nell’esameautoptico, «il grado di certezza della natura suicidiaria del decesso ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] odore di santità' nell’ospedale di S. Maria della Scala di Siena. L’arcivescovo Leonardo Marsili dispose un esameautoptico, eseguito da alcuni fisici e chirurghi (tra i quali Cristofano Rustici, Giovan Battista Valenti e Bernardino Pucci). Bisognava ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] del cranio in luogo della normale cresta occipitale, rinvenuta nel 1870 all'esameautoptico del brigante calabrese Villella. Comunicò questa prima osservazione ed estese i suoi esami ad altri 181 casi, costruendo la sua teoria dell'anomalia cranica ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] conte G. Perticari di Giacomo Tommasini (Bologna 1823) che, proprio da lei chiamato a un consulto ormai tardivo, tramite l’esameautoptico chiarì che la morte era dovuta a un cancro al fegato.
Gli inediti di Perticari, trattenuti da Cassi, che poi li ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] degli ospedali di Venezia: nella discussione del caso clinico formulò la diagnosi, poi confermata dall'esameautoptico, di tumore annessiale, in contrasto con quella di neoplasia uterina posta dai componenti della commissione esaminatrice ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] il fratello Pompeo, nato nel 1830 e morto nel 1859 in seguito a infezione morvosa contratta nel corso di un esameautoptico, fu a sua volta un noto e apprezzato veterinario.
Intrapresi gli studi, il G. abbandonò ben presto il corso universitario ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] spirito e l’idea nodale dell’Ars critica lapidaria di Scipione Maffei (edita postuma nel 1765), cioè l’esameautoptico rigoroso dei monumenti epigrafici. Non incrementò in modo apprezzabile la collezione paterna di ‘anticaglie’, ma pianificò invece ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] dell'Ospedale Maggiore, illustrò un caso di grave cachessia e anemia dipendenti, come poté essere dimostrato dall'esameautoptico, dalla presenza di centinaia di anchilostomi nel digiuno: fu questa la prima descrizione clinica dell'anchilostomiasi ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] suoi interessi, collaborando con il reclusorio della città e con l’ospedale psichiatrico di Colorno. Sottoponendo a esameautoptico i cadaveri dei detenuti, Tenchini indirizzò così le sue ricerche neuroanatomiche tentando di metterle in relazione al ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] lo studio accuratissimo, basato sull'attenta osservazione clinica e quando possibile sui rilievi offerti dall'esameautoptico, con preciso riferimento alle caratteristiche geotopografiche, igienico-sanitarie ed epidemiologiche del luogo, del colera ...
Leggi Tutto
autoptico
autòptico agg. [der. di autopsia; cfr. il gr. αὐτοπτικός «fondato sulla testimonianza oculare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, dell’autopsia, relativo all’autopsia: esame a., indagine a., reperto autoptico. ◆ Avv. autopticaménte,...