IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] aromatici con nuclei condensati. - Due o più nuclei benzenici possono condensarsi in modo da avere in comune un lato dell'esagono. Si conoscono infatti tutti gl'idrocarburi seguenti, ognuno dei quali è il capostipite di una nuova serie:
Se la ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] e in quello del Brasile, formato da due cristalli, uno destro e uno sinistro (fig. 4), simmetrici rispetto a una faccia di prisma esagono di II ordine [10−1].
Il peso specifico del quarzo puro è 2,65. Il quarzo è noto come minerale tipo nella vecchia ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] ogni punto P della figura esiste un punto P’ tale che O è a metà tra P e P'’.
Il quadrato e l’esagono regolare costituiscono due esempi di figure simmetriche centralmente e tali sono anche il cerchio e l’ellisse.
Il pentagono regolare non è invece ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] valore di π uguale a 3; tuttavia un altro risultato della tradizione babilonese, a proposito del rapporto tra il perimetro di un esagono regolare e la circonferenza in esso inscritta, implica per π il valore 25/8 = 3,125. Dall’antico papiro egizio di ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] (v. fig.), come pavimento piatto senza poter dare quella curvatura che serve per formare una sfera.
Gli angoli dell’esagono, infatti, misurano ciascuno 120° e, disponendo vicini tre esagoni, gli angoli, sommati, formano un angolo di 360°, cioè un ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di configurazione presente in un campo sensoriale che non emerge come percezione è rappresentato dall'esagono della fig. 3. Mentre nella parte A dell'immagine l'esagono emerge percettivamente in modo univoco, nella parte B esso viene mascherato da un ...
Leggi Tutto
Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] possibile la lettura degli stessi o di altri elementi secondo una determinata regola, ossia i giochi geometrici: triangolo, esagono, trapezio, stella (costituito da una serie di parole sovrapposte in modo tale che la loro lettura sia possibile ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] citare come applicazioni di questo principio i casi particolari del teorema di Pascal sull'esagono iscritto in una conica, dove all'esagono si sostituisce il pentagono derivante dall'avvicinare indefinitamente due vertici, ecc. (v. coniche). Quest ...
Leggi Tutto
PIEZOELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] ternaria, presenta il contorno esagonale di fig. 2; ma tre soli vertici, h1, h2, h3, sono tracce di spigoli del prisma esagono, smussati dalle facce plagioedre h (fig. 1). Si hanno tre assi, ξ1, ξ2, ξ3, di simmetria binaria, polari cioè ad estremi ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] III o già al principio del IV sec. il magnifico mosaico (Klagenfurt, museo), che raffigura Dioniso al centro di un esagono, con intorno, entro una divisione stellare, danzatrici e danzatori bacchici, pavoni e uccelli. L'arte antica si è conservata a ...
Leggi Tutto
esagono
eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e gli angoli) uguali tra loro, e può essere...
esagonale
eṡagonale agg. [der. di esagono]. – Che ha forma di esagono: figura e.; base e.; un tempio a pianta e.; sistema e., uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, caratterizzato da un asse di simmetria esagonale.