costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] : si ottengono complessivamente otto punti sulla circonferenza che sono i vertici dell’ottagono regolare.
Costruzione di un esagonoregolare inscritto in una circonferenza
Tracciato un diametro si tracciano dai suoi estremi due semicirconferenze ...
Leggi Tutto
cubo
cubo o esaedro regolare, poliedro regolare formato da sei facce quadrate uguali, dodici spigoli uguali e otto vertici. In ogni vertice concorrono tre spigoli (a due a due ortogonali) e tre facce [...] del suo volume, deriva che si dice «cubo di un numero» la sua terza potenza: «al cubo» è dunque sinonimo di elevare a «esponente tre».
Sezionando un cubo con un piano opportuno si ottiene un esagonoregolare i cui vertici sono punti medi di spigoli. ...
Leggi Tutto
dodecagono
dodecagono in geometria piana, poligono con dodici lati e dodici angoli. In un dodecagono regolare tutti i lati hanno uguale lunghezza e ciascun angolo misura 150°. Indicando con l la misura [...] di simmetria, 12 assi di simmetria passanti per il centro ed è costruibile con riga e compasso: costruito l’esagonoregolare inscritto in una circonferenza, è infatti sufficiente considerare come ulteriori vertici i punti in cui gli assi dei lati ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] nella fig. 2 si aggiungono i due triangoli equilateri su OA, e poi quello mancante su OC, si ha un esagonoregolare. Se però si vuole che l'esagono abbia un lato assegnato l, converrà prima costruire il quadrato di lato 2 l (fig. 3), con le mediane ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] con quello che segue.
Ogni orbiforme è approssimabile con poligoni di Reuleaux. A ogni orbiforme è circoscrivibile un esagonoregolare avente per distanza dei lati opposti la larghezza dell'ovale. Fra le orbiformi di larghezza assegnata il cerchio ...
Leggi Tutto
SOSSO
Giuseppe Furlani
. È parola di origine babilonese, passata attraverso il greco, nella quale lingua si diceva σῶσσος. In babilonese (accado) il termine suona shushshu e significa sessanta, vale [...] giorni e che sapevano dividere l'intera circonferenza in sei parti eguali in base alla proprietà del lato dell'esagonoregolare di essere eguale al raggio del circolo circoscritto. Secondo altri studiosi, i Sumeri, per rendersi conto del trascorrere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] fornisce il perimetro del poligono di 2n lati, una volta noto il perimetro del poligono di n lati. Partendo dall’esagonoregolare inscritto in una circonferenza di raggio r e da quello ad essa circoscritto, i cui perimetri sono rispettivamente 6r e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] dell’Archiginnasio romano, la pianta della chiesa, generata dalla compenetrazione di due triangoli equilateri, forma un esagonoregolare a stella con evidente riferimento al simbolo della sapienza.
Con un procedimento analogo a quello adottato nella ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] di π uguale a 3; tuttavia un altro risultato della tradizione babilonese, a proposito del rapporto tra il perimetro di un esagonoregolare e la circonferenza in esso inscritta, implica per π il valore 25/8 = 3,125. Dall’antico papiro egizio di Ahmes ...
Leggi Tutto
numeri interi di Eisenstein
numeri interi di Eisenstein numeri complessi della forma a + zb, in cui a e b sono numeri interi e z è la radice cubica primitiva dell’unità cioè z = (−1 + i√(3))/2 (→ radici [...] n-esime dell’unità, gruppo delle). I numeri interi di Eisenstein determinano sul piano di → Argand-Gauss una maglia triangolare tale che ciascun numero è rappresentabile come vertice di un triangolo equilatero e, quindi, di un esagonoregolare. ...
Leggi Tutto
esagono
eṡàgono s. m. [dal gr. ἑξάγωνον, comp. di ἑξα- «sei» e -γωνον «-gono»; lat. tardo hexagōnum]. – In geometria, poligono piano avente sei vertici e sei lati: e. regolare, quello che ha i lati (e gli angoli) uguali tra loro, e può essere...
benzenico
benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, ecc.). Anello b., concatenamento dei...