• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [45]
Matematica [11]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Geometria [7]
Algebra [5]
Fisica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Biologia [3]

tetraedro

Enciclopedia on line

tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] Pi(xi,yi,zi) con i=1, 2, 3, 4 è T. tronco È un poliedro (➔) archimedeo costituito da 8 facce: 4 esagoni regolari e 4 triangoli equilateri. Si ottiene dal t. regolare troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni, in modo che i tagli generino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRO ARCHIMEDEO – ESAGONI REGOLARI – CIRCOCENTRO – ANGOLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti

cubo

Enciclopedia on line

Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro [...] medi delle terne di spigoli concorrenti. Il cubottaedro tronco è un poliedro archimedeo, costituito da 6 ottagoni regolari, 8 esagoni regolari e 12 quadrati. Si ottiene dal cubottaedro troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni, in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRO ARCHIMEDEO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI – POLIEDRO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubo (3)
Mostra Tutti

ottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottaedro ottaèdro [Der. del gr. oktáedros "che ha otto facce", comp. di okta- "otta-" e -edros "-edro"] [ALG] Poliedro con otto facce. ◆ [ALG] O. regolare: uno dei cinque poliedri regolari, le cui otto [...] . ◆ [ALG] O. tronco: uno dei poliedri archimedei, ottenuto tagliando con opportuni piani l'o. regolare; ha per facce 8 esagoni regolari uguali e 4 quadrati uguali (fig. 4). ◆ [ALG] Gruppo dell'o., o ottaedrale: gruppo non commutativo, i cui 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottaedro (3)
Mostra Tutti

icosaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] ◆ [ALG] I. stellato: uno dei quattro poliedri regolari stellati, si ottiene dall'i. regolare trovando le intersezioni regolari e le facce triangolari preesistenti divengano esagoni regolari (fig. 3); ha per facce 20 esagoni e 12 pentagoni regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icosaedro (3)
Mostra Tutti

tassellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tassellazione tassellazióne [Atto ed effetto del tassellare "ricoprire con tasselli", da tassello, che è dal lat. tessella, dim. di tessera "lastrina"] [ALG] Configurazione costituita da poligoni che [...] signif. analogo, anche nella geometria dello spazio. Utilizzando poligoni regolari uguali, sono possibili t. solo con triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari. La fig. mostra una t. con esagoni e altri poligoni equilateri ma non equiangoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

cubottaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubottaedro cubottaèdro [Comp. di cubo e ottaedro] [ALG] Poliedro archimedeo semiregolare, avente per facce 8 triangoli equilateri e 6 quadrati: → poliedro: P. archimedei: Fig. 3. ◆ [ALG] C. tronco: [...] poliedro archimedeo, avente per facce 6 ottagoni regolari, 8 esagoni regolari e 12 quadrati (→ poliedro: P. archimedei: Fig. 14), che s'ottiene dal c. troncandone gli angoloidi con piani opportuni, in modo che il taglio origini un quadrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubottaedro (1)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] tronco (12 quadrati, 8 esagoni, 6 ottagoni), icosidodecaedro tronco (30 quadrati, 20 esagoni, 12 decagoni). P. duali di simmetria del poliedro. La tabella fornisce, per ognuno dei 5 p. regolari, l’angolo ϑ (a meno di 1′) formato da due facce contigue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

prisma

Enciclopedia on line

Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme [...] appartenenti alle basi). Se le basi sono triangoli, rettangoli, esagoni ecc., il p. si dice triangolare (fig. 2), retto oppure un p. obliquo. Un p. retto le cui basi siano poligoni regolari si dice regolare. Il volume di un p. è dato in ogni caso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – TRIANGOLI, RETTANGOLI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIGONI REGOLARI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] ); quattro triangoli e quattro esagoni (ritagliando triangoli ai vertici di un tetraedro). Oltre a questo rinnovamento dei procedimenti costruttivi e della teoria a essi associata, ritroviamo i poliedri regolari anche nel campo della matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] poi la costruzione di poligoni regolari (triangoli, quadrati, pentagoni, esagoni, ettagoni, ottagoni, ennagoni, calcolo ‒ a partire dal diametro ‒ dei volumi dei vari poliedri regolari e semiregolari inscritti in una sfera. Al-Fārisī e al-Kāšī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
Vocabolario
icoṡaèdro
icosaedro icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce...
tassellazióne
tassellazione tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. analogo, anche nella geometria dello spazio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali