• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [51]
Astronomia [42]
Astrofisica e fisica spaziale [29]
Ingegneria [28]
Astronautica e tecnologia spaziale [22]
Biografie [22]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [14]
Chimica [16]
Cinema [9]
Temi generali [9]

esacordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esacordo esacòrdo [Der. del gr. hexácordos, comp. di hexa- "esa-" e kordé "corda"] [ACS] Gamma di sei note (da Ut a La, tratte da un inno in onore di San Giovanni: → inno) introdotta da Guido d'Arezzo [...] (11° sec.) per ovviare ad alcuni inconvenienti del precedente sistema a tetracordo: v. acustica musicale: I 36 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Missione Cassini-Huygens

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Missione Cassini-Huygens Claudio Censori Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] 1997. Dopo una serie di manovre a effetto fionda attorno a Venere, alla Terra e a Giove, la sonda orbitante è entrata nell’orbita di Saturno il 1° luglio 2004. Il 25 dicembre 2004 la sonda Huygens si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – PLANETOLOGIA – AMMONIACA – EQUINOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missione Cassini-Huygens (1)
Mostra Tutti

ESTEC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESTEC ESTEC 〈èstek〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space TEchnology Center, "centro europeo di tecnologia spaziale", centro dell'ESA (←) per le ricerche sulle tecnologie spaziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Hermes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hermes Hermes 〈hèrmës〉 [Der. del nome gr. del dio Ermete, romano Mercurio] [FSP] Denomin. di un vettore dell'ESA per missioni spaziali, messo a punto nei primi anni '90. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESA

Cassini

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Cassini [Dal cognome di Gian Domenico Cassini] [FSP] [ASF] Nome di una missione spaziale della NASA, dell'ESA e dell'ASI che esplorerà il sistema di Saturno dal 2004 al 2008, anche mediante una [...] sonda automatica (Huygens) che scenderà sul satellite principale, Titano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Meteosat

Enciclopedia on line

Serie di satelliti per osservazioni meteorologiche. M.-1 fu immesso in un’orbita geostazionaria nel 1977 dall’Agenzia spaziale europea ESA; era dotato di dispositivi radiotelefotografici per fotografare [...] i movimenti globali dei grandi sistemi nuvolosi. Il suo lavoro durò solo due anni a causa di un guasto irreparabile. Il programma fu ereditato dall’Ente aerospaziale EUMETSAT, che ha curato il lancio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – EUMETSAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteosat (1)
Mostra Tutti

Ulysses

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ulysses Ulysses 〈iulìsis〉 [Dal nome dell'eroe omerico] [FSP] Denomin. internazionale (it. Ulisse) di una sonda spaziale interplanetaria europea, lanciata dalla ESA nell'ottobre 1990 su un'orbita solare [...] inclinata di circa 80° sul piano dell'eclittica, con lo scopo principale di osservare le regioni polari del Sole e la struttura tridimensionale del vento solare; l'obiettivo è stato raggiunto circa a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – SONDA SPAZIALE – VENTO SOLARE – ECLITTICA – ORBITA

COS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COS COS 〈kòs〉 [ASF] [FSP] Sigla dell'ingl. Cosmic Observation Satellite "satellite per l'osservazione del Cosmo" usata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) per indicare satelliti artificiali terrestri [...] e progetti spaziali per ricerche astrofisiche. Sinora (1996) tale sigla è stata usata per: (a) COS-A, progetto, promosso nei primi anni '70 e poi abbandonato, di un satellite per ricerche di astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

EUMETSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EUMETSAT EUMETSAT 〈iumitsàt o, all'it., eumetsàt〉 [GFS] [FSP] Sigla dell'ingl. EUropean METeorological SATellite (Agency), ente europeo che dal 1986 è succeduto all'ESA nella gestione di satelliti meteorologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: INGL – ESA

HEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HEOS HEOS 〈hèos〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. Highly Eccentric Orbiting Spacecraft "veicolo spaziale orbitante con grande eccentricità", denomin. di due sonde spaziali dell'ESA (H. 1 e 2) per rilevamenti [...] nella magnetosfera terrestre, lanciate la prima nel 1968 e la seconda nel 1974: v. spazio interplanetario: V 465 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
èṡa-
esa- èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali