• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [51]
Astronomia [42]
Astrofisica e fisica spaziale [29]
Ingegneria [28]
Astronautica e tecnologia spaziale [22]
Biografie [22]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [14]
Chimica [16]
Cinema [9]
Temi generali [9]

ESOC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESOC ESOC 〈i-ès-ó-si o, all'it., èsok〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Operations Center "Centro europeo per le operazioni spaziali", organismo dell'Agenzia spaziale europea: → ESA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Cheli, Maurizio

Enciclopedia on line

Cheli, Maurizio Cheli, Maurizio. – Astronauta e aviatore italiano (n. Zocca, Modena, 1959).  Dopo il liceo, si è diplomato all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e successivamente è diventato pilota militare e pilota collaudatore. [...] la sua prima missione con la STS-75 Space Shuttle Columbia dove ha ricoperto, primo italiano nella storia,  il ruolo di mission specialist. Nello stesso anno ha lasciato l’ESA ed è stato assunto da Alenia Aeronautica come Capo pilota collaudatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA AEROSPAZIALE – SPACE SHUTTLE COLUMBIA – ALENIA AERONAUTICA – PILOTA MILITARE – SPACE SHUTTLE

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] nate agenzie spaziali nelle principali nazioni coinvolte. L'ESA (European space agency), costituita il 15 apr. 1975 collaborazione con la NASA (1992-96), nonché alla missione NASA/ESA/ASI Cassini-Huygens, finalizzata allo studio di Saturno e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

idronaftaline

Enciclopedia on line

Composti chimici, ottenuti per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina. Poiché questa contiene 5 doppi legami, possono esistere 5 i.: la bi-i. (C10H10), la tetra-i. (C10H12), la esa-i. [...] (C10H14), la octo-i. (C10H16), la deca-i. (C10H18). Le i. si ottengono per idrogenazione catalitica, in fase liquida o in fase vapore, della naftalina; tra esse hanno importanza pratica la tetra-i. o tetralina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – IDROGENAZIONE – DOPPI LEGAMI – NAFTALINA – DECALINA

Vittori, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vittori, Roberto Vittòri, Roberto. – Astronauta (n. Viterbo 1964). Ufficiale dell’Aeronautica militare, dal 1998 è entrato a far parte del corpo astronautico dell’ASI (Agenzia spaziale italiana), in [...] collaborazione con l’ESA (European space agency). Dopo aver conseguito le qualificazioni di base per essere assegnato a una missione a bordo di uno shuttle, nel 2002 ha fatto parte dell’equipaggio della missione Marco Polo, impegnato in una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: NAVICELLA SOYUZ – MARCO POLO – ASTRONAUTA – VITERBO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittori, Roberto (1)
Mostra Tutti

GOCE

Lessico del XXI Secolo (2012)

GOCE – Acronimo di Gravity-field and steady-state ocean circulation explorer, satellite realizzato da un consorzio di 45 industrie in rappresentanza di 13 paesi europei, tra cui l'Italia, per la European [...] space agency (ESA) nell'ambito del programma Living planet, e che costituisce il nucleo operativo della missione omonima per lo studio di dettaglio della gravità terrestre. Lanciato nel marzo 2009, in orbita insolitamente bassa (quota operativa di ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN SPACE AGENCY – GEODESIA – ORBITA – ITALIA

ESRIN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESRIN ESRIN 〈èsrin〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Research INstitute "Istituto europeo per la ricerca spaziale" uno dei Centri in cui si articola la European Space Agency, dedicato precis. alla [...] documentazione delle attività spaziali, con sede a Frascati (Roma): → ESA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EUROPEAN SPACE AGENCY – FRASCATI – ROMA – INGL

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] per una eventuale colonizzazione. La ricerca dell'acqua su Marte continuava con tre missioni nel 2003, una delle quali, Mars Express dell'ESA (lanciata nel giugno 2003) era la prima sonda europea verso Marte. MEX ha a bordo otto strumenti, tra cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

SPAZIALE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAZIALE, INDUSTRIA. Giancarlo Graziola – L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] dall’altro, di un declino meno marcato dei contributi annuali di ASI a ESA (da 388 milioni di € nel 2005 a 378 nel 2011 e a 306 primo volo) nell’ambito dei programmi per i lanciatori dell’ESA, con capocommessa l’italiana ELV del gruppo Avio. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – TRATTATO DI LISBONA

Napolitano, Luigi Gerardo

Enciclopedia on line

Napolitano, Luigi Gerardo Ingegnere meccanico e aeronautico (Ponticelli 1928 - Estes Park, Colorado, 1991), prof. (1960) di aerodinamica all'univ. di Napoli. Ha insegnato anche al politecnico di Brooklyn (New York) e alla Sorbona. [...] Socio corrispondente dei Lincei (1990). Ha ricoperto cariche importanti in organismi aerospaziali internazionali (ESA, NASA, ecc.). Si è occupato di meccanica dei fluidi (in partic. di termodinamica e dinamica delle fasi superficiali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI FUNZIONALE – TELERILEVAMENTO – FLUIDODINAMICA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
èṡa-
esa- èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali