• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [51]
Astronomia [42]
Astrofisica e fisica spaziale [29]
Ingegneria [28]
Astronautica e tecnologia spaziale [22]
Biografie [22]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [14]
Chimica [16]
Cinema [9]
Temi generali [9]

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] programma Great observatories, ma sono meno utili di Hubble e Spitzer per l'esplorazione del Sistema solare. La missione dell'ESA SMART-1 (27 settembre 2003) ha una doppia finalità: sperimentare un certo numero di nuove tecnologie e fornire poi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ambientale e di sicurezza. La realizzazione di tali programmi è in corso, pur tra mille ritardi e difficoltà. La cooperazione ESA-UE si è tradotta nella stipulazione di un Accordo quadro tra le due organizzazioni nel novembre 2003 e nell’approvazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Oz, Amos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oz, Amos Cristiana Baldazzi Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] sua fama si è poi consolidata con la pubblicazione di numerose opere: il romanzo 'Ad mavet (1971, Fino alla morte); Har ha-'eṣā ha-ra'ā (1976, La collina del cattivo consiglio), raccolta di novelle ambientate in Palestina durante l'epoca del mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – GERUSALEMME – PALESTINA – ISRAELE – KIBBUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oz, Amos (2)
Mostra Tutti

ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA Gianluigi D'Alfonso ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] di produzione che non sono osservate direttamente il regolamento UE nr. 549/2013, relativo al Sistema europeo dei conti nazionali (ESA 2010, European System of Accounts), include quindi anche le attività sommerse in cui le operazioni in sé non sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI NAZIONALI E REGIONALI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] come somma di due contributi, dovuti rispettivamente all'energia interna Ei e all'energia superficiale Es: Et = Ei + Es = eiV + esA dove ei indica l'energia interna per unità di volume ed es l'energia superficiale per unità di superficie, mentre V e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

PUPPI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPI, Giampietro Giorgio Dragoni PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi. I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] uno dei suoi primi allievi, Enzo Boschi). Puppi ebbe un ruolo di primo piano anche nell’istituzione dell’European space agency (ESA) tra il 1971 e il 1975 e nella costituzione dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) fondata nel 1988 e retta, come primo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa di 166 kg (28 di strumenti) e appartiene all'ESA. Sono lanciati in coppia il 22 ottobre su un'orbita fortemente eccentrica e in modo che ISEE 1 (Mother) preceda di poco ISEE 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

GAUDENZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Alfredo (Alf) Susanna Misiano Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] datati 1930 (tra cui La marcia su Roma, Il caduto e Il mare), alcuni dei quali oggi nella collezione di Esa Mazzotti ad Albisola Marina, che decorò secondo le formule ridondanti del futurismo rivoluzionario. Trasferitosi a Roma nell'autunno del 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spazio, esplorazione dello

Lessico del XXI Secolo (2013)

spazio, esplorazione dello spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] nell’aprile 2001 ed è stato inserito in orbita attorno a Marte nell’ottobre successivo. Anche l’agenzia spaziale europea ESA (European space agency) ha rivolto il proprio interesse verso Marte, con il lancio nel giugno 2003 dell’orbiter Mars Express ... Leggi Tutto

Spazio: quale conquista e quali interessi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carlo Trezza La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] bordo. Le manovre evasive sono generalmente minime e necessitano di alcune ore prima dell’impatto previsto. Un’analisi dell’Esa mostra come una massa inferiore a 2500 oggetti integri possa ridurre la popolazione totale dei frammenti spaziali con una ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
èṡa-
esa- èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
Parastronauta
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali