• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [27]
Arti visive [21]
Storia [10]
Religioni [7]
Testi religiosi e personaggi [4]
Botanica [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Medicina [2]

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] verde di S. Maria Novella, nella storia di Isacco che benedice Esaù, e aggiunge, a chiusura della vita del D., che egli fu S. Maria Novella nella storia di Isacco che benedice Esaù. Affinità stilistiche con il gruppo di terracotte fiorentine si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUBILEI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBILEI, Libro dei Alfredo Vitti È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] (Gen., XXVII), i Giubilei se ne spicciano, ponendo in bocca a Rebecca le parole di Esaù (XXV, 1-20), e facendo dire a Giacobbe, non già d'esser Esaù (Gen., XXVII, 24), ma invece: Io sono tuo figlio (XXVI, 19). Parimenti essendo cardine dell ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] es. nel mosaico della sala di Ruggero II a Palermo. La c. con l'arco figura anche nelle illustrazioni della biblica c. di Esaù (Gn. 22, 3): fra le raffigurazioni più aderenti al testo è quella del ciclo tardoduecentesco di S. Maria in Vescovìo presso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Manente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Manente Riccardo Francovich Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] nella vita di Firenze, dove propagò il culto di s. Brigida. Lapa dette al B. cinque figli, due maschi, Francesco ed Esaù, e tre femmine, Maddalena, Ghilla e Giovanna. Il B. dovette allontanarsi una prima volta da Firenze nel 1341, quando l'Acciaiuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Andrea RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] di Angelocastro, Gino Spata, per esprimere assieme ad Ugone degli Alessandri, il turbamento che la notizia della cattura di Esaù Buondelinonti aveva suscitato nei Fiorentini e i desideri della Repubblica a questo proposito. Nel 1401 si recò presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiose Ambrosiane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Ambrosiane Francesco Mazzoni Chiose latine contenute nel codice c. 198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, adespote nonostante l'explicit finale (dove però il menante ha omesso di registrare [...] (si veda ad es. l'identificazione di colui / che fece per viltade il gran rifiuto [If III 59-60] con Esaù). Uno studio in corso presso la facoltà di Lettere fiorentina stabilirà le esatte componenti delle Chiose, la cronologia relativa delle evidenti ... Leggi Tutto

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] più complessa e avventurosa è la vita del figlio di Isacco, Giacobbe: egli, il secondogenito, toglie con astuzia al fratello Esaù il diritto di primogenitura e la benedizione paterna; risale verso nord la Palestina e vive a lungo presso Labano, un ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] profondità dello spazio primeggia su tutto, e precorre composizioni di sfondi nei sottostanti affreschi della vita di S. Francesco. In Esaù respinto da Isacco non è meno netto il senso dello spazio entro cui le figure hanno volume; il colore arido e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria Carlos MAGALHAES de AZEREDO Giuseppe ALPI Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] ), vero capolavoro, seguito da altri quattro romanzi, anch'essi della stessa sostanza artistica: Quincas Borba (1891), Dom Casmurro (1900), Esaú e Jacob (1904), Memorial de Ayres (1908), e da quattro nuove raccolte di novelle piene di umorismo in uno ... Leggi Tutto

ARCANGELO di Cola da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino) Marco Chiarini La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] alla Confraternita da Michele d'Agnolo pittore, il 23 ag. 1422. L'intero debito fu saldato più tardi dal banchiere fiorentino Esaù Martellini, a nome di Arcangelo. L'ultima opera documentata di A. è il trittico un tempo su un altare della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GENTILE DA FABRIANO – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DEL MESSICO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lentìcchia
lenticchia lentìcchia s. f. [lat. lentīcŭla, dim. di lens lentis «lente, lenticchia»]. – 1. Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Lens culinaris, sinon. Lens esculenta), con fusti ramificati, foglie composte terminanti in viticcio,...
primogenitura
primogenitura s. f. [dal lat. mediev. primogenitura, der. del lat. tardo primogenĭtus «primogenito»]. – 1. La condizione di chi è figlio primogenito: tiene molto alla sua p.; diritto di p., in alcuni periodi storici, quello per cui al primogenito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali