tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] di carrozzerie e di altre lavorazioni artigiane e industriali. Per es., nell’industria dell’abbigliamento, è un modello, realizzato in carta di lino o cartone e perforato a intervalli regolari, che viene usato per il taglio delle stoffe mediante un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] solo la frequente trasformazione ‒ anche in uno stesso sito, con o senza soluzione di continuità ‒ di un tipo in un altro (ad es. una fattoria in una villa, o una villa in un vicus), a seconda delle epoche, ma anche la compresenza di diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la si voglia chiamare mentale od organica - si rivelerà in definitiva inefficace se non è associato a uno sforzo di prevenzione. Per es., nella cura di una disfunzione mentale una terapia a base di farmaci è destinata a fallire se il paziente non può ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] stesse leggi dei gas. L'analogia delle proprietà tra i due stati si riscontra anche nel modo di formarsi della s.: se, per es., si stratifica un volume di acqua su un cristallo di zucchero, dopo un certo tempo si nota che le molecole di zucchero sono ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] qualche energia primaria: per es., m. a vapore (v. oltre), che è locuz. più usata che non motore a vapore. (b) Specific., macchina per la propulsione di un veicolo e formante un tutt'uno con il veicolo stesso, destinata a trainare dispositivi vari o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] per la quale un sistema passa da una fase con un certo grado di o. a una fase con un grado minore, com'è, per es. la fusione di un solido; (b) particolare trasformazione di fase in cui un solido, pur senza fondersi, passa a un minore grado di o. per ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] al prodotto del coefficiente lineico di a. per la velocità della luce nel vuoto, diviso per la pulsazione dell'onda: per es., v. magnetoionica, teoria: III 561 e. ◆ [EMG] [MCC] Fattore di a.: per un corpo, il rapporto tra l'intensità della radiazione ...
Leggi Tutto
codice
còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] informazioni (messaggi) in un determinato sistema di comunicazione, per es., in un sistema di telegrafia (c. Morse, c. costituito da strisce colorate o punti colorati, come indicato, a titolo di es., nella figura. ◆ [ASF] C. a N-corpi (ingl. N ...
Leggi Tutto
fail-safe
fail-safe 〈fèil sèif〉 [Locuz. ingl. "a prova di guasto" comp. di fail(ure) "fallo, guasto, avaria" e safe "salvo", usata come agg. e s.m. o f. invar.] [FTC] [MCC] Nelle costruzioni meccaniche, [...] per es. in quelle dell'industria elettronucleare, sono così indicate le strutture che (per la loro particolare conformazione o connessione, o per il raddoppio degli elementi che sopportano il maggior carico) sono capaci ancora di notevole resistenza, ...
Leggi Tutto
non distruttivo
nón distruttivo [locuz. agg.] [FTC] Qualifica di prove, e in genere di interventi, su materiali (anche biologici) che non conducono alla distruzione o anche all'alterazione del campione [...] su cui si opera; sono n., per es., le tecniche di analisi mediante radiazioni non ionizzanti, quali gli ultrasuoni dei procedimenti ecografici, o anche mediante radiazioni ionizzanti ma a livello sufficientemente basso in modo che le eventuali ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...