-scopico
-scòpico [(pl.m. -ci) Der. del gr. -skopikós] [LSF] Terminazione degli aggettivi derivati dai nomi in -scopia e -scopio (ebullioscopico da ebullioscopia, microscopico da microscopio, ecc.) o [...] anche di aggettivi riferentisi all'osservazione (per es., conoscopico e ortoscopico, termini della microscopia con il microscopio polarizzatore). ...
Leggi Tutto
microfusione
microfusióne [Comp. di micro e fusione] [FTC] Tecnica di fusione a cera persa, detta anche fusione fine, partic. sviluppata per produrre con grande precisione oggetti di piccole dimensioni [...] (anche di qualche mm), quali, per es., certe parti di strumenti e dispositivi di misurazione. ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica [Lat. grammatica, der. del gr. grammatikè (téchne) "(arte delle) lettere dell'alfabeto (grámma)"] [INF] Il complesso delle norme che definiscono un linguaggio informatico, spesso [...] con opportune qualificazioni (g. generativa, g. trasformazionale, ecc.): per es., v. automi, teoria degli: I 331 c. ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] la s. delle comunità alla loro diversità di specie: se il flusso di energia all’interno della comunità può seguire più vie (per es., un predatore che ha più prede), allora l’interruzione di una delle vie (cioè la scomparsa di una preda) non fa altro ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile indipendente o coordinata suscettibile di assumere tutti i valori reali o complessi (p. reale o p. complesso) o anche, più in generale, valori che si rappresentano nei punti di [...] a = −2α, c/a = −2β, d/a = γ. Si dirà che l’equazione di una circonferenza in un piano dipende da 3 p. essenziali (per es., α, β, γ): il che vuol dire che a ogni terna (α, β, γ), tale che α2+β2−γ sia positivo, corrisponde una circonferenza e viceversa ...
Leggi Tutto
sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto [Comp. di sotto- e raffreddamento] [FML] [TRM] Il portare una sostanza, lentamente e in quiete, a una temperatura minore di quella alla quale normalmente si verifica [...] un suo cambiamento di stato (per es., la solidificazione o la condensazione), senza che tale transizione di fase avvenga; si tratta peraltro di uno stato metastabile, in quanto basta una perturbazione, anche di minima entità, per provocare la ...
Leggi Tutto
sottoprogramma
sottoprogramma [Comp. di sotto- e programma] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma, generalm. breve, che può essere richiamato, anche molte volte, in un programma [...] principale per effettuare una certa operazione frequente (per es., un ordinamento), allo scopo di semplificare la stesura del programma principale; corrisponde all'ingl. subroutine: v. sistemi operativi: V 305 e. ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] fatto, il tempo di sopravvivenza può variare tra i diversi gruppi di oltre dieci volte. Poiché le specie di mammiferi, per es., sono tra le meno longeve, il loro tasso di estinzione naturale risulta molto più elevato della media. In secondo luogo, si ...
Leggi Tutto
spunto
spunto [Der. di spuntare, da punta con il pref. derivativo s-] [LSF] La fase di un fenomeno, una macchina, ecc., cui corrispondano valori partic. alti ("di punta") di qualche grandezza caratteristica, [...] come accade, per es., all'avvio di un motore elettrico, cui corrisponde un grande valore dell'intensità della corrente assorbita per il breve intervallo di tempo necessario per portarsi a regime, o anche, sempre per l'intensa corrente assorbita, la ...
Leggi Tutto
isomorfo
isomòrfo [agg. Der. di isomorfismo] [LSF] Che presenta isomorfismo: composti i., cristalli i., ecc., gruppi i., ecc. ◆ [CHF] [FSD] Miscele i.: quelle formate da sostanze cristalline che, solidificandosi, [...] danno luogo a cristalli misti (per es., le miscele in ogni proporzione di albite e anortite formanti i minerali detti plagioclasi). ◆ [GFS] Serie i.: nella geochimica, l'insieme dei minerali che possono formarsi dalla mescolanza di due o più sostanze ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...