Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] il t. sacro, per staccarsi nettamente dal t. profano, deve essere diverso da quest’ultimo. È la diversità dagli altri giorni che caratterizza, per es., la festa, che è il caso più tipico del t. sacro, anche se il t. sacro non si limita né si estende ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] superficiali. Nell’industria meccanica, ha particolare importanza la c. dell’acciaio, che permette d’indurire la superficie di pezzi (per es., i denti di una ruota dentata) che devono resistere a forte usura e conservare una buona tenacità. La c. si ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] frazionati senza cessare di servire all’uso cui erano destinati (per es., un fondo rustico, o, di contro, un animale vivo); un genere, all’interno del quale possano essere sostituiti con altri (per es., il denaro, da un lato, e un’opera d’arte, dall ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] es., le cosiddette r. E formate dalle emazie di montone che si combinano con la membrana dei linfociti T, grazie ai base del fusto, determinata dalla brevità degli internodi, per es., nel dente di leone. Il trattamento con sostanze ormonali ...
Leggi Tutto
parametro
paràmetro [Der. del fr. paramètre "quasi misura", comp. di para- "para-2" e -mètre "-metro"] [ALG] [ANM] Termine usato talora come equivalente a variabile indipendente (per es., p. reale, complesso), [...] talaltra nel signif. di quantità caratteristica di un ente oppure dell'evolversi di un determinato fenomeno. ◆ [FSD] P. a campo zero: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 40 d. ◆ [ALG] P. affine: ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] , e quindi sinon. di affermativo, in contrapp. a negativo: per es., esperimento p., che convalida un certa ipotesi. (c) In base distinguersi enti (l'altra è quella degli enti negativi), per es. numeri (v. oltre). ◆ [EMG] Elettricità p.: quella ...
Leggi Tutto
bidirezionale
bidirezionale [agg. Comp. di bi- e direzionale] [LSF] (a) Di fenomeni che avvengono nell'uno e nell'altro dei due possibili versi di una direzione assegnata: per es., corrente elettrica [...] b. in un conduttore, che scorre, alternativamente, nell'uno e nell'altro verso lungo il conduttore (v. corrente elettrica: I 772 b). (b) Di dispositivo che, essendo caratterizzato da una certa direzione ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola [Der. di spazzare (→ spazzato), probab. per influenza di spatola] [FTC] [EMG] Nel-l'elettrotecnica, conduttore strisciante su un altro, i due costituendo un contatto strisciante; per [...] es., nelle macchine dinamoelettriche si hanno due s. diametralmente opposte che strusciano su un collettore ad anelli (alternatori) o a lamine (dinamo e motori in corrente continua); le s. sono costituite da un fascetto di lamine metalliche elastiche ...
Leggi Tutto
nebulizzazione
nebulizzazióne [Der. di nebulizzare (→ nebulizzatore)] [FTC] [CHF] L'operazione di nebulizzare sostanze liquide mediante un nebulizzatore sia come fase di vari processi industriali, sia [...] come metodo curativo, per es. per introdurre sostanze medicamentose nelle vie respiratorie. ...
Leggi Tutto
geotermoelettrico
geotermoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo-, termo- e elettrico] [FTC] [EMG] Centrale g.: centrale elettrica che usa come energia primaria quella di un fluido g., per es. il vapor [...] acqueo di un soffione ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...