picco
picco [Der. di una radice onomatopeica pikk, da cui anche picca, arma bianca a punta] [LSF] (a) Denomin. generica di cose a punta, anche figurat., per es. di tratti di diagrammi. (b) Conform. a [...] quest'ultimo signif., per una grandezza variabile in un certo intervallo, rappresentabile nel detto diagramma, lo stesso che valore massimo assunto in tale intervallo; accanto a questo (p. positivo) si ...
Leggi Tutto
intermittore
intermittóre [Der. dell'ingl. intermittor, dal lat. intermittere (→ intermittente)] [FTC] Qualifica di dispositivi che operano a intermittenza o che determinano il funzionamento intermittente [...] di altri dispositivi (per es., v. cinematismo: I 600 Fig. 1.1.3). ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] .C.); ma la m. ellenica si differenzia subito da quella egizia o babilonese per: a) la generalità dei risultati; per es., il teorema cosiddetto di Pitagora era noto per alcuni triangoli rettangoli particolari alla m. orientale, ma è espresso solo dai ...
Leggi Tutto
sigmoidale
sigmoidale (o sigmoidèo o sigmòide) [agg. (sigmoide anche come s.m.) Der. del gr. sigmoeidés "a forma della lettera sigma"] [LSF] Che ha una forma simile a quella della lettera greca sigma [...] min., sia concret., per es. di varie formazioni anatomiche (per es., il colon s.), sia figurat., per es. in relazione a diagrammi (andamento s., curva s., ecc.). ...
Leggi Tutto
rocchetto
rocchétto [Der. di rocca, arnese per la filatura a mano] [LSF] Cilindretto su cui s'avvolge un filo. ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica è sinon. di bobina: per es., r. di Ruhmkorff, o r. d'induzione, [...] e r. di Tesla (→ le voci relative) ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] della gastrula ha, in un dato momento, c. lentogena, cioè è capace, sotto lo stimolo della vescicola ottica sottostante, di formare un cristallino. Il campo degli arti ha c. di formare arti anteriori ...
Leggi Tutto
polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] con carica positiva oppure negativa (p. elettrica, in partic. p. positiva e negativa), per una particella di avere spin parallelo oppure antiparallelo rispetto a un campo magnetico nel quale essa si trovi ...
Leggi Tutto
compresso
comprèsso [agg. Der. del part. pass. compressus del lat. comprimere, comp. di cum "insieme" e premere] [LSF] Termine usato sia nel signif. proprio per materiali sottoposti a sollecitazioni [...] di compressione (per es., aria c.), sia in signif. figurati in relazione a operazioni di compressione, nei vari signif. di questo termine (per es., segnale c., sottoposto a compressione della dinamica). ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
ridistribuzióne [Atto ed effetto del ridistribuire, comp. di ri- e distribuire] [LSF] Un nuovo assetto di enti a seguito di interazioni proprie o di fenomeni esterni; per es., quello [...] determinato negli elettroni incidenti sullo schermo di un tubo a raggi catodici da fenomeni di emissione elettronica secondaria da parte dello schermo medesimo ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dei liquidi, dei gas e dei plasmi) e ai fenomeni che si determinano in condizioni particolari (quali, per es., superconduttività, superfluidità ecc.): un compito di grande impegno per le imponenti risorse finanziarie che esso è destinato ad assorbire ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...