sottounita
sottounità [Comp. di sotto- e unità] [FTC] Suddivisione, in parti singolarmente funzionali, di un'unità funzionale di un sistema (per es., s. di trasformazione, di raddrizzamento, di livellamento, [...] di regolazione di un'unità di alimentazione di un sistema elettrico). ◆ [MTR] Unità di misura che sia un sottomultiplo di un'unità di misura principale ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] e nucleare).
Le esigenze manifestatesi in campi non esclusivamente tecnici da un lato e l’evoluzione della tecnologia dall’altro hanno dato impulso a nuove branche dell’i.; come per es. l’i. ambientale e l’i. biomedica (➔ biomedica, ingegneria). ...
Leggi Tutto
In letteratura, uno degli aspetti del comico, che nasce da uno squilibrio, da una sproporzione voluta fra gli elementi rappresentativi (per es., la morte di Morgante nel poema di L. Pulci), o dal contrasto [...] fra la drammaticità, la grandiosità della rappresentazione obiettiva di un personaggio e lo spirito parodistico o satirico nel quale lo scrittore lo immerge o con cui risolve inaspettatamente una situazione ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] classica antinomia maternità-sport. In breve tempo però ‒ anche grazie all'impulso dato allo sport femminile da alcune atlete, come per es. la tennista Billie Jean King sia con le sue numerose vittorie sia con le sue iniziative per lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
puntatore
puntatóre [Der. di puntatore, nel signif. di "mirare a un punto"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) dato elementare, per es. una variabile, che contiene indicazioni [...] relative a un altro dato (per es., una locazione di memoria), consentendo di reperirlo rapidamente (v. calcolatori, architettura dei: I 395 d); (b) nell'uso comune, sinon. improprio di cursore, spec. quando si tratta del segnale (spesso visivamente ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] suo complesso. In pratica questo indice, per un dato incidente, fornisce un numero atteso di persone che subiscono il danno considerato (per es., la morte), e può essere calcolato come:
[5] formula
in cui Nk è il numero di persone che subiscono il ...
Leggi Tutto
modalita
modalità [Der. di modale "modo di essere"] [FAF] Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso tra soggetto e predicato, per es., di necessità, possibilità, impossibilità. [...] dei modi possibili con cui può presentarsi un carattere o un fenomeno, i quali possono differenziarsi o qualitativamente (per es., un corpo generic. elettrizzato può avere carica elettrica globale positiva, negativa o nulla) o quantitativamente (per ...
Leggi Tutto
sovracorrente
sovracorrènte [Comp. di sovra- e corrente] [EMG] Generic., corrente elettrica in più, accessoria rispetto a una corrente principale, come, per es., una corrente autoindotta o indotta. ◆ [...] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, corrente elettrica la cui intensità superi notevolmente il valore normale per un impianto o un apparecchio; per evitare danni derivanti da tali correnti (se di durata non ...
Leggi Tutto
Economia
Riduzione dello stock di capitale, in particolare capitale finanziario. Con il d. si ridà liquidità a capitali, precedentemente investiti, vendendo, per es., titoli, partecipazioni azionarie ecc.
Psicologia
In [...] psicanalisi, ritiro degli investimenti libidici, cioè dell’impegno affettivo verso la realtà ...
Leggi Tutto
sestupolo
sestupòlo [Comp. di sesto e polo sul modello di quadrupolo, ottupolo, ecc.] [LSF] Generic., che ha sei poli, come, per es., la sorgente puntiforme di un campo vettoriale costituita dall'associazione [...] di sei sorgenti scalari (poli): momento di s., o sestupolare, ecc.; compare come termine successivo a quelli di dipolo e di quadrupolo nello sviluppo in serie di campi. ◆ [EMG] Campo magnetico di s., o ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...