strip
strip 〈strip〉 [FTC] Termine ingl. equivalente al-l'it. striscia, che compare in locuz. usate anche in it., riguardanti oggetti o dispositivi in cui entra per qualche verso una striscia: per es., [...] s. line (o strip-line o stripline 〈strip-làin〉), nella tecnica delle microonde, lo stesso che linea a striscia: v. microonde, circuiti a: III 829 c ...
Leggi Tutto
Antropologia
Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva funzioni rituali nell’antica Grecia ed è tuttora usato in vari paesi del mondo (per [...] es. in Australia) come strumento rituale e magico. Nel folclore europeo è usato in pratiche di magia popolare, come strumento sonoro capace di suscitare la brama amorosa.
Matematica
In geometria, parallelogramma avente tutti i suoi lati uguali e nel ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] variabile con un termine opportunamente scelto, ne sorga una proposizione fornita di senso, poco importa se vera o falsa (per es. "Caio è mortale"). È pure noto che G. Peano, introducendo i simboli ε ("appartiene a") ed ??? ("tale che "), dimostrò l ...
Leggi Tutto
percento, per cento
percènto, pér cènto [Termine o locuz. avverbiale, invar.] [ALG] (a) Come s.m., indica quante cose si considerano su ogni cento cose ed è quindi sinon. di percentuale: per es., un [...] piccolo percento. (b) Come locuz., posposta (sempre in grafia staccata) a un numero n indica che di una data quantità A si considerano n centesimi; in simb., n %; "n % di A" equivale quindi a "n(A/100)" ...
Leggi Tutto
antiarco
antiarco [agg. invar. Comp. di anti- e arco "che si oppone alla formazione dell'arco elettrico"] [FTC] [EMG] Lega a.: può essere costituita di zinco e di antimonio e trova impiego, per es., [...] negli scaricatori di tensione ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] ma anche dinamiche, in relazione alla struttura (per es., momenti c.) e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., energia c.), anche astrattamente (per es., equazioni c.). Quando ci si voglia riferire ad aspetti del moto puramente geometrici s' ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio [Der. del lat. folium] [ALG] Sinon. di foglia. ◆ [FNC] F. di prova: lamina di opportuno materiale che viene interposta sul cammino di un fascio di particelle per vari scopi: per es., una [...] lamina di cadmio per misurare flussi di neutroni termici. ◆ [ELT] [INF] F. elettronico: denomin. di una categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipic. per calcolatori personali, che consente ...
Leggi Tutto
complessificazione
complessificazióne [Der. di complesso "il rendere complesso"] [ALG] Operazione di costruzione di un'algebra o di un gruppo o di una varietà complessa a partire da un ente corrispondente [...] non complesso: per es., v. gruppi classici, teoria dei: III 113 a. ...
Leggi Tutto
MCY
MCY 〈èm-si-uai o, all'it., èmme-ci-ìpsilon〉 [ALG] Sigla, dei cognomi degli autori O. Matsuoka, E.Clementi e N. Yoshimine, di un procedimento per calcolare legami in molecole: per es., v. acqua: [...] I 23 e ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] o fisica e identiche proprietà chimiche e fisiche in ogni parte; talora questa identità è ristretta a proprietà determinate: per es., un corpo magneticamente omogeneo è tale in quanto in esso la suscettività magnetica è ovunque la stessa, ma potrebbe ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...