• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1199 risultati
Tutti i risultati [26061]
Fisica [3019]
Temi generali [2075]
Biografie [2082]
Medicina [1635]
Matematica [1614]
Arti visive [1630]
Diritto [1556]
Chimica [1260]
Biologia [1138]
Ingegneria [1228]

discorso diretto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] (Luigi Meneghello, Libera nos a malo, Milano, Mondadori, 1986, p. 33) (6) Passa la fila degli scolari. E il maestro: «Esto es un chac-mool. No se sabe qué quiere decir», e passa oltre (Italo Calvino, Palomar, Milano, Mondadori, 2002, p. 98). Al pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CRISI DEI MUTUI ‘SUBPRIME – LUIGI MENEGHELLO – HUMPHREY BOGART – INGRID BERGMAN – ROSY BINDI

ambiguo

Enciclopedia on line

Linguistica In contrapposizione a univoco, si dice di termine o proposizione che suggerisce due o più significati differenti (anche equivoco): per es. ‘chiesa’ può significare sia l’edificio in cui si [...] pratica il culto religioso, sia la totalità degli appartenenti a una confessione religiosa, sia la totalità dei chierici. Le ambiguità delle proposizioni delle lingue storico-naturali hanno condotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO

derivazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] indicano una persona che svolge in modo abituale, ripetuto, o per professione, l’attività espressa dal verbo di base (per es., programmatore, pulitore, tessitore), o la macchina o lo strumento che compie o serve a compiere l’azione espressa dal verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – PARTICIPIO PASSATO – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE

mozione

Enciclopedia on line

Linguistica La creazione, con mezzi puramente morfologici, del femminile di espressioni, nomi, aggettivi, talora anche verbi, riferentesi a individuo maschile (per es., ital. asina, gallina ecc.; ingl., [...] she goat «capra»). Nelle antiche lingue indoeuropee la m. aggettivale è sviluppata, laddove quella nominale è rudimentale (cfr. in lat. i nomi maschili in -a come scriba e i nomi femminili in -us come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – POLITOLOGIA
TAGS: INGL

gn

Enciclopedia on line

Digramma usato in italiano per rappresentare la consonante nasale palatale. Il nesso grafico gn ha questo valore di digramma davanti a qualsiasi vocale: per es. cagna ‹tkàn’n’a›; e lo mantiene nei grecismi, [...] benché il nesso grafico greco γν rappresenti g duro + n e conservi questo valore nella pronuncia italiana del greco: per es. γνοστικός ‹ġnostikòs›, ma gnomico ‹n'omiko› (➔ n). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

alterazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] svariati usi discorsivi» (Merlini Barbaresi 2004: 265). Ad es., una frase come hai preparato l’acquetta per il contributo connotativo che gli interfissi sono in grado di dare. Ad es., top-ol-one ha una connotazione scherzosa rispetto a top-one. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – LINGUE ROMANZE – GIRO D’ITALIA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE

enantiosemia

Enciclopedia on line

In linguistica, la condizione semantica di un vocabolo che nel suo svolgimento storico ha assunto un significato opposto a quello etimologico; per es., l’aggettivo feriale che, derivato del latino feriae [...] «giorni di riposo», significava in origine «festivo» mentre oggi vuol dire «lavorativo» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEMANTICA – LATINO

sillaba

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] gli scambi del tipo corpo con corpo e coda con coda. Di solito, la suddivisione in sillabe è intuitivamente semplice. Per es., la parola Linda si scandisce in Lin.da. Per render conto del processo di scansione, sono state elaborate opportune scale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGAZIONE – CONSONANTI – PROSTETICA – LINGUA SI

prostesi

Enciclopedia on line

In linguistica, fenomeno fonetico consistente nello sviluppo di un suono (vocalico o semivocalico) all’inizio di una parola, per esigenze eufoniche (per es., la i che veniva un tempo preposta alle parole [...] che iniziano con s impura, dopo una parola che termina in consonante: in istrada, in Ispagna, per iscritto, per ischerzo ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostesi (3)
Mostra Tutti

fonostilistica

Enciclopedia on line

In linguistica, settore della fonologia che studia gli elementi fonici aventi nell’enunciato orale una funzione non rappresentativa ma espressiva, emotiva (per es., la diversa pronuncia di determinati [...] fonemi in classi sociali diverse o in persone dello stesso ambiente ma di differente età, l’uso artificiale della r moscia, il prolungamento di certi suoni per esprimere sentimenti vari o per fare maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FONEMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 120
Vocabolario
es-
es- – Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali