Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] della inserzione vertebrale (p. del diaframma).
Architettura
Nelle costruzioni, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica. Nella composizione architettonica di cui fa parte ...
Leggi Tutto
In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). [...] I w. sono ottenuti dal monocristallo cilindrico di materiale semiconduttore mediante tagli perpendicolari all’asse del cilindro stesso. Si ricavano così delle lastrine di piccolo spessore (da qualche decimo ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] (elettroni oppure lacune) sono immessi in un semiconduttore (ciò può ottenersi per effetto fotoelettronico interno, con la creazione di coppie elettrone-lacuna, oppure mediante reofori puntiformi, opportunamente ...
Leggi Tutto
subsatellite In astronautica, con riferimento a un satellite artificiale (per es., terrestre), punto della superficie dell’astro principale (per es., la Terra) in cui, a un dato istante, si proietta verticalmente [...] il satellite in questione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] . Così, i dipoli non sono quasi mai costituiti da fili, ma, per es., da tubi (a. tubolare: fig. 10A) o da un cilindro tagliato usate, com’è naturale, a. accordate: è il caso, per es., della ricezione radiotelevisiva, in cui tipica è l’a. Yagi. Tra ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] elastica che ne metta in oscillazione le particelle: è ciò che, per es., si determina nell’aria (o in un altro gas) per il perfettamente riflettente si ha un valore esattamente doppio: per es., per la piena luce solare incidente su una superficie ...
Leggi Tutto
In elettronica, circuito a elementi passivi (per es., un filtro) o attivi (per es., un circuito che utilizza un amplificatore operazionale) che fornisce in uscita un segnale (per es., una tensione variabile) [...] vu(t), rappresentabile mediante una funzione che, a parte eventuali costanti additive o moltiplicative, è l’integrale rispetto al tempo della funzione che rappresenta il segnale vi(t) applicato all’ingresso. ...
Leggi Tutto
Sigla di light-activated switch, che indica genericamente dispositivi elettronici, per es., tiristori, il cui segnale di comando è dato da un impulso luminoso. ...
Leggi Tutto
Religione
Nome, dalle parole iniziali della versione latina (Pater noster, qui es in caelis), della preghiera che, secondo il Vangelo di Matteo, Gesù insegnò ai discepoli.
Tecnica
A p. (dove la parola [...] ha il significato, assai raro in altri casi, di «corona del rosario») un ascensore o montacarichi, trasportatore ecc., a funzionamento continuo, costituito da una serie di cabine, gabbie o casse riunite ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...