BBS
BBS 〈bi-bi-ès o, all'it., bi-bi-èsse〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Bulletin Board System "sistema bacheca" (usata in it. come s.f.), con cui si designa, nella telematica, un sistema che permette [...] agli utenti di calcolatori elettronici, collegando il proprio calcolatore alla rete telefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati continuamente aggiornate, ...
Leggi Tutto
Per alcuni manufatti idraulici (per es., stramazzi e modellatori a risalto), è il dislivello tra il pelo libero immediatamente a valle del manufatto e il fondo della sezione liquida in corrispondenza del [...] manufatto stesso (cresta dello stramazzo, o ciglio della soglia di fondo nel modellatore a risalto). Nel caso di pompe sommerse, è la profondità alla quale viene installata oppure può funzionare la pompa ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni civili, elemento (per es., una piattina metallica) che serve a coprire un giunto di dilatazione; in particolare, nelle dighe, serve a impedire infiltrazioni d’acqua e può essere anche [...] in calcestruzzo armato, pietrisco bitumato ecc.
Nelle costruzioni meccaniche, elemento che ricopre la giunzione di altri due; piastra che serve a unire due pezzi senza sovrapporli. Si dice semplice se ...
Leggi Tutto
CSMA-CD
CSMA-CD 〈si-ès-èm-éi-si-di o, all'it., ci-èsse-èmme-a-ci-di〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Carrier Sense Multiple Access "accesso multiplo (mediante) l'individuazione della portante" - Collision Detection [...] "individuazione delle collisioni" per indicare un protocollo per la trasmissione di segnali con la tecnica dell'allocazione casuale: v. telecomunicazione, reti di: VI 72 d ...
Leggi Tutto
MS-DOS
MS-DOS 〈èm-ès-dòs o, all'it., èmme-èsse-dòs〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. MicroSoft-Disk Operating System "sistema operativo su dischi della Società MicroSoft" che indica il sistema operativo [...] costituente l'ambiente di lavoro tipico dei calcolatori personali IBM, normalmente noto come DOS: v. calcolatore personale: I 391 c ...
Leggi Tutto
esodo
èsodo (o èxodo) [Comp. di es(a)- e (elettr)odo] [ELT] Tubo termoelettronico con sei elettrodi (donde il nome), e precis. catodo, quattro griglie e anodo, che, prima dell'avvento dei transistori [...] e dei circuiti integrati, è stato largamente usato soprattutto nel convertitore di frequenza dei circuiti radioriceventi a supereterodina. Spesso l'e. viene montato in un unico involucro insieme a un triodo ...
Leggi Tutto
In elettronica i sistemi a codice (per es., telegrafici) e in genere i sistemi digitali, in cui le grandezze interessate possono assumere pochi e ben definiti valori, in contrapposizione ai sistemi diretti [...] (per es., telefonici) e in genere ai sistemi analogici in cui invece le grandezze interessate possono variare con continuità. ...
Leggi Tutto
Conglomerata statunitense operante in vari settori, per es. quelli dell’aerospazio, del condizionamento, dell’energia, del controllo e della sicurezza. ...
Leggi Tutto
Dispositivo con cui si distribuisce qualcosa, per es., acqua tra più condotte di utilizzazione ecc. In particolare, elemento delle centrali telefoniche in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di [...] organi o stadi di selezione diversi. R di frenata Dispositivo, sia meccanico sia a controllo elettronico, deputato alla distribuzione della forza frenante tra le ruote anteriori e quelle posteriori, in ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...