spike
spike 〈spàik〉 [s.ingl. "punta, spiga", affine al lat. spica (→ spiga), usato in it. come s.m.] [LSF] Termine correntemente usato per indicare strutture la cui forma ricorda quella di una punta [...] o di una spiga, quali, per es.: (a) [ELT] uno stretto e ampio segnale impulsivo e anche il fenoneno che ha provocato un segnale di tale genere (uso molto frequente); (b) [BFS] come caso particolare del signif. precedente, nome, a motivo della loro ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sono elementi cruciali nella gestione di un progetto.
R. di flusso
Una r. di flusso è un grafo nei cui archi scorre un flusso (per es., una r. idrica) e i cui nodi sono sorgenti (se da essi un flusso esce verso gli archi della r.), pozzi (se in essi ...
Leggi Tutto
varistore In elettrotecnica, resistore non ohmico, cioè resistore la cui resistenza varia, generalmente in modo non lineare, con l’intensità della corrente che lo percorre. I v. bidirezionali, in cui la [...] con un unico semiconduttore; i v. unidirezionali sono invece costituiti da diodi a giunzione p-n. I v. trovano applicazione come limitatori di tensione, per es., per la protezione di contatti oppure di transistori in presenza di carichi induttivi. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] (x) è negativa in un intorno dell’origine (cioè per piccoli valori di ∣x∣), positiva per x esterno a quest’intorno: tale è, per es., il caso f(x)=x2−1, in cui la [7] si riduce alla classica equazione di Van der Pol. Ovviamente, quando f(x) è negativa ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] ; 4, fluorite; 5, apatite; 6, ortose; 7, quarzo; 8, topazio; 9, corindone; 10, diamante. Una sostanza si dice che ha d., per es., 3,5 se scalfisce la calcite ed è scalfita dalla fluorite ecc. Va però rilevato che la differenza di d. tra una sostanza ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] la considerazione di un altro ente, più semplice a studiarsi e che si discosti "abbastanza poco" dall'ente di partenza; per es., nella geometria si può approssimare una circonferenza con un poligono di n lati in essa inscritto (quanto maggiore sarà n ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] chiama "angolo che la retta forma con il piano", da intendersi propr. nel senso ora detto). In questioni pratiche, per es., parlando di una strada (schematizzabile con una retta) rispetto al piano orizzontale, la p. è spesso espressa in percento, uso ...
Leggi Tutto
domotica
Albero Bemporad
Branca dell’ingegneria che tratta dei sistemi di automazione per la gestione di edifici a uso abitativo. Il termine domotica deriva, infatti, dal neologismo francese domotique, [...] elettronica, dell’informatica, e delle telecomunicazioni. Tramite un sistema di acquisizione costituito da vari sensori (per es., di luminosità, temperatura, presenza di gas, umidità, movimento ecc.), le informazioni sullo stato dell’edificio vengono ...
Leggi Tutto
miniaturizzazione
miniaturizzazióne [Der. di miniaturizzare "ridurre le dimensioni", da miniatura] [ELT] Processo, tipico dell'elettronica ma in atto anche in altri campi tecnici, di progressiva riduzione [...] aeronautiche) e in altri casi imposto da vere e proprie esigenze funzionali (minori percorsi e tempi di percorso per segnali, per es., negli apparati a microonde). Dopo una prima fase di m. discreta, in cui cioè la struttura circuitale di base rimase ...
Leggi Tutto
routine
routine 〈rutìn〉 [s.fr. "procedura usuale" Der. di route "strada"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma o sezione di programma funzionalmente autonomi, spesso già nella [...] memoria principale, che possono essere richiamati e inseriti in qualsiasi programma: per es., r. di caricamento, per introdurre dati o istruzioni o programmi nella memoria da un supporto esterno, r. di entrata e di uscita, per trasferire da unità di ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...