Massa che, mediante opportuno dispositivo, equilibra, con il suo peso, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile (come nei montacarichi; v. .) o la mantiene in una posizione di riposo o ve la riporta [...] la forza centrifuga dovuta a una massa eccentrica, oppure, massa il cui peso serve a mantenere in tensione una fune (per es., la portante o la traente di una funivia).
In radiotecnica, insieme di conduttori (a raggiera, a griglia ecc.) tesi ...
Leggi Tutto
barra
barra [Etimo incerto] [LSF] Denomin. generica di strutture parallelepipoidi relativ. lunghe e di non grande sezione. ◆ [ALG] [ANM] Lineetta, orizzontale od obliqua, che indica una divisione; sovrapposta [...] che alimenta un reattore a fissione. ◆ [FNC] B. di controllo: quella, contenente un materiale fortemente assorbitore di neutroni (per es., cadmio), che, introdotta più o meno profondamente tra le b. di combustibile di un reattore a fissione, rallenta ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] e la carica elettronica. Usando adatti generatori, per es. moltiplicatori di tensione a molti stadi (Cockcroft- Walton ’uso di a. tende a estendersi ad altri campi, per es. alla radiologia e alla strumentazione chirurgica (laser a elettroni liberi ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] in molte cosmogonie arcaiche con altre espressioni non equivalenti; così i narratori si avvalgono talora di enunciati negativi, come, per es., nell’Edda germanica: «all’alba dei tempi ... non v’era sabbia, né mare ... non esistevano né la terra né l ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] tra apparato e apparato anche in presenza di registrazioni effettuate in condizioni climatiche estreme. Si utilizzano, per es., tecniche di correzione degli errori mediante codici di protezione. In condizioni normali di funzionamento tutti gli errori ...
Leggi Tutto
direttività Proprietà di apparecchi o di dispositivi, generalmente usati per irradiare o captare energia di varia natura, la cui efficienza vari al variare della direzione, assumendo valori massimi e minimi [...] in determinate direzioni. Presentano spiccata d., per es., certi tipi di antenne trasmittenti e riceventi ( antenne direttive), che realizzano un guadagno massimo in certe direzioni e minimo in altre; certi tipi di microfoni ( microfoni direttivi), ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] c. ◆ [ELT] [OTT] T. di immagini: convertitore in immagini visibili di immagini che per loro natura non lo sono, come, per es., le immagini elettroniche di un tubo da ripresa televisiva (v. immagine, intensificatori e convertitori d') o di un tubo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] quindi può essere considerata una misura della variazione ambientale stessa. Vengono utilizzati per studi di inquinamento ambientale: così, per es., la ricchezza in specie di una comunità, che esprime il numero di specie presenti per unità di area o ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] norvegese Sophus Lie (➔). La teoria dei g. di Lie trova feconde applicazioni in molti campi della fisica teorica, come per es. la meccanica analitica, la meccanica quantistica e la teoria relativistica dei campi.
Gli infiniti elementi del g. di Lie ...
Leggi Tutto
Macchine per le costruzioni e., classificabili in diverse categorie: da trasporto e da sollevamento (gru, elevatori, carrelli ecc.); per l’escavazione dei terreni (escavatrici a cucchiaio, a benna, a noria [...] ecc.); per la preparazione dei terreni (per es. livellatrici per terreni consistenti, costipatori per terreni cedevoli); per l’infissione e la costruzione di pali (battipali a percussione e a perforazione); frantumatrici (frantoi) di blocchi di ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...